Noi elenaferrantiani della prima ora vogliamo che vinca il premio Strega, con invisibilità ma senza disprezzo Elena Ferrante ha accettato di partecipare al premio Strega, o meglio ha accettato che il suo romanzo, “Storia della bambina perduta”, pubblicato da e/o come tutti i suoi libri, vada incontro al destino: vincere, oppure no, sempre in assenza dell’autrice, il più importante premio letterario italiano. 25 FEB 2015
Miracolo per miscredenti Esce giovedì 26 febbraio il libro di Emmanuel Carrère, "Il Regno". Marina Valensise l'ha descritta come un'opera tra autobiografia e teologia, cazzeggio e profanazione, bestemmie e devozione. Marina Valensise 24 FEB 2015
Il mestiere dell'editore Primo firmatario, Gabriele d’Annunzio; poi Luigi Capuana, Giosue Carducci, Carlo Dossi, Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao sottoscrissero nel 1884 un appello sulla stampa onde dissociarsi dall’attività del loro editore Angelo Sommaruga, reo di avere pubblicato “Il libro delle vergini” del Vate mettendo in copertina tre giovani nude. Antonio Gurrado 24 FEB 2015
Cari scrittori, gli appelli contro Mondadori-Rizzoli fanno ridere Leggo la dichiarazione di Sandro Veronesi a Simonetta Fiori su Repubblica a proposito del progetto di fusione Mondadori-Rcs: "Dove non c’è concorrenza il mercato muore" e mi stupisco molto che Veronesi non si sia ancora accorto che il mercato è già bell’e morto. Sandra Petrignani 20 FEB 2015
La rivincita dei libri nerd Si credono tutti Actarus e vogliono diventare Goldrake. Hanno prenotato un treno, ferma alla stazione di Lucca. “Vaaa, distruggi il male e va! Invincibile sei perché Actarus c’è”. Hanno preso le ferie in anticipo, non hanno dormito per giorni facendo preparativi e programmi, scelto il loro vestito, coordinato i personaggi del gruppo. E poi trucco & parrucco, sprezzo del ridicolo e interpretazione da Actor Studio. Benvenuti a Lucca Comics, fiera del fumetto, dell’animazione del gaming e… del travestimento! 18 FEB 2015
Storia d’amore e disamore Di cosa parliamo quando parliamo di fine di una storia. Philip Roth e Claire Bloom nella guerra combattuta e persa a colpi di romanzi, perversioni e autobiografie. Che cosa cambia quando finisce tutto, quando la persona con cui hai diviso la frenesia di un amore diventa il nemico? 15 FEB 2015
Le donne vogliono l’uomo che nel parlare esagera, e Milani lo sa Pensiamo a una donna. Una bella, difficile da amare e più o meno impossibile da avere. Chi ci viene in mente, Maria Elena Boschi? C’è. Per forza: fa politica, sebbene sia bellissima. Mettiamoci più fantasia. Demi Moore? C’è. Per forza: è mora e si sa che gli uomini – soprattutto i calvi che si chiam Simonetta Sciandivasci 11 FEB 2015
Ti amo (botola) Di che cosa parlano gli uomini quando parlano di donne, e che cosa fingono, quando fingono interesse e in realtà sognano una botola che dal letto porti lei direttamente al taxi. Facci e il suo inventario degli uomini che amano troppo: infelici, frustrati, confusi, ridicoli. 29 GEN 2015
Elogio del pensiero corto Ma qui non si parla del tuìt, destinato a morire ogni giorno prima del tigì. Qui si rende lode all’aforisma, arte sublime e inarrivabile. Soprattutto in politica. Libro di Alfonso Berardinelli sull’“atomo di pensiero” che resiste nei secoli. “Se si comincia con Kraus non si finisce più”. Stefano Di Michele 26 GEN 2015