piccola posta Postilla al raffinato Ungaretti del 1923 (poi rinnegato) e alla copia fiorentina numero 314 Ancora sulla mostra inaugurata l’8 febbraio al Museo della Carta di Pescia, dedicata alla famosa edizione del 1923 del “Porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti. Cose note che non erano abbastanza note, a partire dalla compromissione del poeta col fascismo 12 FEB 2025
Una fogliata di libri Ricompense La recensione del libro di Jem Calder edito da Einaudi, 194 pp., 18,50 euro Giacomo Giossi 12 FEB 2025
Una fogliata di libri Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una biografia per immagini La recensione del libro di Gioacchino Lanza Tomasi edito da Sellerio, 206 pp., 38 euro Roberto Carvelli 12 FEB 2025
Una fogliata di libri Addio, bella crudeltà La recensione del libro di Riccardo Meozzi edito da Edizioni e/o, 208 pp., 17,50 euro Gaia Montanaro 12 FEB 2025
Una fogliata di libri Rinascimento. L’alba del mondo La recensione del libro di Bernd Roeck edito da Hoepli, XII-1.140 pp., 45 euro Roberto Persico 12 FEB 2025
Una fogliata di libri Il disordine delle famiglie La recensione del libro di Arlette Farge e Michel Foucault edito da Donzelli, 281 pp., 28 euro Rinaldo Censi 12 FEB 2025
magazine Prego Führer, ci dica. Giornali stranieri al cospetto di Hitler I giornalisti della stampa estera inginocchiata dinanzi al leader nazista. Le interviste raccolte da Lutz Hachmeister, per capire come manipolava l’informazione per propagandare le sue idee e vendere bugie Paolo Valentino 10 FEB 2025
roma capoccia “Roma insolita e segreta”. Bellezze artistiche, leggende e favole della città che non conoscete Roma tracima, letteralmente, di insolite curiosità, di luoghi d’arte che come matrioske riservano al visitatore sempre nuove sorprese; si crede, lo crediamo persino noi nativi dell’Urbe, di conoscere, almeno di nome, tutto Andrea Venanzoni 08 FEB 2025
Mitologia del buon tempo antico Requiem con lode per le piccole librerie, ma niente sensi di colpa se le tradiamo In un paese dove si pubblicano moltissimi libri e se ne leggono pochissimi, il lamento sulla sparizione delle librerie indipendenti è un genere letterario. Ma in fin dei conti sono tanti i mestieri uccisi dalla storia. E il tifo per il libraio sotto casa non pregiudica la comodità di comprare online Alberto Mattioli 08 FEB 2025
In libreria Anche Schopenhauer non ne poteva più di folte chiome e barbe accademiche L’“Elogio cella calvizie” di Sinesio (con dotta prefazione) è un'esaltazione della testa calva contro quella piena di capelli. Da Nietzsche a Dalí, la schermaglia ha coinvolto filosofi e artisti di ogni epoca e di ogni luogo. Un dibattito pilifero Marco Lanterna 08 FEB 2025