Meglio essere volpe che riccio. Ma anche così, l’importante è non esagerare Pluralismo e verità uniche: Bosetti dialoga col pensiero di Berlin Alfonso Berardinelli 19 GEN 2020
Era mio padre Marta Barone si immerge negli anni Settanta e ricostruisce con amore il romanzo del padre: uomo Simonetta Sciandivasci 17 GEN 2020
L'estate d'inverno La storia di un giovane uomo, e quella di un giovane sogno. Fabio Genovesi, il passato e noi Giuseppe Fantasia 17 GEN 2020
Le venti ipotesi sul futuro dell’umanità che raccontano i suoi fallimenti (passati) “Il giorno in cui tutto finisce”, un saggio meta-distopico Marco Archetti 05 GEN 2020
Il segno indelebile che 99 etimologie lasciano nella nostra mente Non esistono parole neutrali, né sinonimi: esiste un grande potere, che è quello del dire, e del raccontare 07 DIC 2019
La resa dei reazionari La crisi non è la fine: riscoprire un po’ di sano realismo per rinnovare democrazia e capitalismo Massimo Adinolfi 10 NOV 2019
Rompere gli schemi Così i virtuosismi di Valeria Luiselli ci riconciliano con la letteratura americana contemporanea Vanni Santoni 27 OTT 2019
Violenza della memoria Da apologo sulla nostalgia a liberazione dal passato. Il nuovo libro di Edoardo Nesi 20 OTT 2019
Il disagio di una madre, il diritto di essere infelici e il suicidio come via d’uscita “Svegliami a mezzanotte”, il libro di Fuani Marino Gaia Manzini 06 OTT 2019
“L’altrui mestiere”, lo sguardo sul mondo come principio morale La chimica delle parole e una luce mozartiana negli elzeviri di Primo Levi Marco Archetti 22 SET 2019