Una profezia machiavellica per l'Europa di oggi Per l'autore de "Il Principe" alla salvezza si arriva dall’emergenza: l'arciere prudente deve mirare più in alto rispetto alla meta desiderata. Un invito più che mai valido per il Vecchio Continente Adriano Sofri 20 FEB 2025
consenso e potere Dicesi Leader. Da Platone a Machiavelli e Gramsci Sono tanti gli studiosi che hanno investigato su quell’innato istinto di dominio dell’uomo. Ma c’è differenza tra carisma e populismo Michele Magno 30 AGO 2021
Bandiera bianca Se l'ultima speranza per la letteratura italiana sono i detenuti di Mirov I reclusi nel carcere ceco, dopo avere imparato l'italiano da autodidatti, hanno scritto una lettera all’Istituto di Cultura di Praga chiedendo di ricevere alcuni nostri classici. Gli stessi che da noi non legge più nessuno Antonio Gurrado 15 GEN 2021
Piccola Posta La rivalsa del Vecchio Niccolò, diavolo in Inghilterra Al di là della manica Machiavelli fu apprezzato da pochi e vilipeso da tanti, che lo associarono a satana. Oggi la prima traduzione inglese de “Il Principe" è valutata tra i 30 e i 40 mila dollari e andrà all'asta il 24 gennaio Adriano Sofri 14 GEN 2021
L'abito del lockdown Tutti a scuola in pigiama Gli studenti ora lo usano per seguire le lezioni online, ma l’abbigliamento da notte indossato durante il giorno ha una lunga tradizione, anche politica e letteratura. Da Machiavelli a Buzzati Maurizio Stefanini 28 DIC 2020
Silvia Lippi, corpo a corpo con Lacan A colloquio con l’analista di formazione lacaniana, che vive e opera a Parigi: “È stato il mio primo incontro con il pensiero psicoanalitico. È venuto prima di Freud, e ha condizionato e occupato gran parte della mia vita: ancora oggi mi scervello per cercare di capirlo. Non smetto mai di leggere i suoi scritti e seminari, e mi interrogo sulla pertinenza di certi suoi enunciati. Quello che mi convince in lui non è solo la sua forza innovatrice e clinicamente efficace, ma anche la sua posizione analitica, una posizione che è allo stesso tempo rigorosa, ironica e popolare: mai come con lui, la psicoanalisi ha brillato nel mondo della cultura internazionale” Davide D'Alessandro 09 SET 2019
Giacomo Marramao, come mettere al mondo il mondo A colloquio con il filosofo calabrese, allievo di Garin. Da Schmitt all’Europa, da Hegel alla globalizzazione, dall’identità al potere, dal consumo all’autorità, dalla tecnica al compito della filosofia: “Siamo esecutori fallimentari delle promesse rivoluzionarie del Novecento. Occorre liberarsi dall’alibi dell’oggettività mettendo al centro noi stessi: il fattore oggettivo soggettività” Davide D'Alessandro 10 LUG 2019
Salvatore Veca, l'importanza della filosofia Maestro nella riflessione acuta su ciò che non si lascia accostare con superficialità, da molti anni lavora ai prolegomeni di una teoria della giustizia globale. Per gettar luce sulla natura del problema e per tentare una soluzione, la sua indagine si avvale della tensione fra l’esplorazione di connessioni e la coltivazione di memorie Davide D'Alessandro 15 MAG 2019
Alessandro D'Avenia, la scrittura e Dio Aiutato dalla fede e da Leopardi, il giovane professore siciliano, allievo di don Pino Puglisi, si misura quotidianamente con gli studenti del Liceo “San Carlo” di Milano, dove insegna. I suoi libri escono e vanno prontamente in testa alla classifica, dove restano per mesi. Dietro c’è un amore sconfinato per la pro-creazione, la ricerca della luce, la passione per le cose belle, poiché le cose belle, ha detto Keats, sono una gioia per sempre… Davide D'Alessandro 07 MAG 2019
Roberto Esposito, il pensiero istituente Mentre si annuncia il prossimo libro, ripercorriamo l’itinerario di uno dei nostri filosofi più illuminati, tra i protagonisti dell’Italian Thought, dall’ampio respiro internazionale. Dall’impolitico all’impersonale, da communitas-immunitas-bios alla negazione, il destino dell’Europa è al centro della sua riflessione Davide D'Alessandro 06 MAG 2019