storie di genio italiano / 7 La storia di Gino Cocchi, che a 70 anni si è inventato una start up di successo In pensione dal 2010, ex ad di una grande azienda, ha dato vita a una nuova società con personale in larga parte under 35. Che nemmeno il Covid è riuscito a fermare Michele Brambilla 06 FEB 2023
Prospettive Tra caro energia e rialzo dei tassi, come resiste l’impresa italiana Il periodo difficile, tra pandemia e guerra in Ucraina, ha imposto alle aziende nuove forme di organizzazione. Ma ora, per andare avanti, hanno bisogno di una Europa coesa e capace di pensare a lungo termine, che si tratti dei costi delle bollette, transizione green o investimenti per la nostra competitività Valeria Manieri 02 FEB 2023
Terrazzo C’era una volta Olivetti a New York. Una serie di saggi preziosi Il volume ci ricorda chi erano gli italiani prima di farsi risucchiare dal concetto di "made in Italy": il piccolo ma bello, troppo esclusivo. Gli anni '50 e l'esperienza dell'imprenditore ci ricordano un moderno culturale allo stesso tempo egemonico ed eclettico Giacomo Giossi 03 DIC 2022
Semplice è bello. Perché la cultura dell’essenzialità ha fatto grande il design italiano Il mito della semplicità nasce come imperativo etico prima che scelta estetica. Fu la mentalità protestante a imporre l’understatement come valore. Che cosa resta ancora da fare. Grand Tour fra oggetti, forme, personaggi Michele Magno 28 NOV 2022
previsioni future Continua a crescere il mercato del lusso globale. Lezioni per il made in Italy “Dobbiamo non solo proteggere, ma fare crescere le filiere produttive di eccellenza che sono un fattore propulsivo per interi settori” dichiara il presidente di Altagamma Matteo Lunelli Fabiana Giacomotti 16 NOV 2022
terrazzo Made in Italy, chi era costui Mentre il Mise diventa il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Einaudi pubblica "Il design e l’invenzione del Made in Italy" di Elena Dellapiana, un testo intelligentissimo che fa il punto su come si è arrivati ad avere un certo immaginario del bel paese all’estero Giulio Silvano 05 NOV 2022
l'intervista Il piano del ministero del Made in Italy per dare slancio alle imprese. Parla Adolfo Urso Il ministro spiega le vie della post-globalizzazione e il nostro ruolo centrale. Molto Atlantico, poca Cina. “Il nostro interesse nazionale è lo spirito dei fondatori europei”. Difesa, digitale, energia (modello Draghi). Ecco i piani. “Tutela da azioni ostili, non dal capitale estero” Stefano Cingolani 05 NOV 2022
un circolo vizioso La favola del sovranismo alimentare, che se anche esistesse ucciderebbe il made in Italy È diventato un concetto buono a sinistra (dove nasce) e a destra (dove approda). Ma la verità è che se ogni paese applicasse per davvero la sovranità a tavola, la prima a rimetterci sarebbe l'Italia: senza esportazione arriverebbero problemi seri. Non vogliamo l’ananas, ma siamo sempre l'ananas di qualcun altro Antonio Pascale 26 OTT 2022
Saverio ma giusto Il diario Draghi sarebbe un best seller della cancelleria In Italia mancano spirito d'iniziativa e guizzi imprenditoriali, altrimenti qualcuno avrebbe già pensato di metterlo sul mercato. Molti i vantaggi, dalla credibilità automatica per chi la usa agli sconti in bolletta, per non parlare dei contatti delle cancellerie europee Saverio Raimondo 10 AGO 2022
L'intervento Serve un patto per sostenere i “piccoli giganti” di Confartigianato L'appello di Marco Granelli, presidente dell'organizzazione delle piccole e medie imprese dell'artigianato: "Occorre liberare i nostri imprenditori dai tanti vincoli e costi che si trasformano in 'tasse' sulla competitività" Marco Granelli 06 AGO 2022