l'editoriale del direttore Cercansi respingimenti contro le due propagande sui migranti Come mandare in vacca un dibattito serio sui confini dell’immigrazione. Bloc notes di un delirio bipartisan 22 OTT 2024
Editoriali Serve una svolta sulle ingiuste detenzioni In caso di colpa grave un pm deve essere irresponsabile? Un giusto emendamento per spingere i giudici a riflettere di più sul carattere afflittivo della detenzione Redazione 22 OTT 2024
segreti violati Dall’indagine sui conti spiati al caso Scarpinato, le procure si confermano un colabrodo Sia i pm di Bari, che indagano sul funzionario bancario spione, sia quelli di Caltanissetta, che hanno intercettato casualmente il senatore grillino, sono stati incapaci di tutelare il segreto delle indagini. Ma le fughe di notizie sembrano non interessare nessuno 15 OTT 2024
Festa dell'ottimismo D'Avino: “La separazione delle carriere non deve essere un tabù per i magistrati” “Nel momento in cui si esagera con la diffusione di intercettazioni, diventa quasi necessario che vengano messi degli argini”. Parla il procuratore capo di Parma Redazione 12 OTT 2024
il dito e la luna Il vero caso Scarpinato, intercettato 30 volte senza l’ok del Parlamento Il centrodestra attacca il senatore grillino accusandolo di aver depistato un'audizione in Antimafia. Ma il vero problema è che Scarpinato sarebbe stato intercettato per ben 30 volte senza l'autorizzazione del Senato richiesta dalla Costituzione 12 OTT 2024
L'intervista Mantovano: “L’Italia con Kyiv a prescindere da chi ci sarà in America. Pm contro il governo? Una constatazione” “Oggi l’Europa deve ritrovare un ruolo concreto principalmente sui due scenari di crisi più grossi: l’Ucraina e il medio oriente”. Difesa, immigrazione, i ruoli dell'intelligence e il funzionamento della macchina della burocrazia. Parla il sottosegretario a Palazzo Chigi 12 OTT 2024
Lettere Avanti con la separazione delle carriere: non mollare Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 OTT 2024
l'intervista Gogna per i politici, silenzio ipocrita per i pm condannati. Parla Gaetano Pecorella La condanna dei magistrati milanesi De Pasquale e Spadaro è passata in sordina. “Non mi si dica che Toti fosse più pericoloso rispetto a un procuratore che resta al suo posto e nasconde le prove agli imputati”, dice il giurista ed ex parlamentare 10 OTT 2024
la sentenza I pm De Pasquale e Spadaro condannati per aver nascosto prove agli imputati al processo Eni-Nigeria Il tribunale di Brescia ha condannato i due magistrati a otto mesi per non aver depositato prove favorevoli alle difese nel processo Eni-Nigeria: dovevano svelare l’esistenza della più grande tangente della storia, invece sono diventati protagonisti di uno dei più gravi scandali della storia della magistratura italiana 08 OTT 2024
scandalo nello scandalo Boccia star, pm bocciati: l’indecorosa fuga delle chat di Sangiuliano Perché rischiare di incappare in reati diffondendo chat private quando ci pensano le procure ad aprire le inchieste, sequestrare i cellulari e poi, grazie al loro segreto colabrodo, permettere ai giornalisti di ottenere quelle chat e pubblicarle nella totale impunità? 05 OTT 2024