la sentenza Criticare un magistrato si può. Anzi, è un dovere prima che un diritto Un corsivo del Foglio, la querela di Piercamillo Davigo che si è sentito diffamato e ora la sentenza di archiviazione che è un piccolo manifesto di libertà. Perché anche un giudice vede nella critica a un magistrato non un’eresia ma un segnale di buon funzionamento del sistema democratico 19 AGO 2024
il peso della gogna L'infinita indagine sul Pio Albergo Trivulzio: a 4 anni e mezzo dalla pandemia è ancora aperta L'inchiesta sulle morti avvenute nella storica casa di cura milanese durante la prima ondata del coronavirus è ancora aperta, nonostante la richiesta di archiviazione della procura. Prossima udienza prevista a dicembre, a quasi cinque anni dall’inizio della pandemia 14 AGO 2024
le dichiarazioni Sul sovraffollamento nelle carceri Nordio dà prova che il suo decreto è inutile Pochi giorni dopo l'approvazione del provvedimento che avrebbe dovuto migliorare le condizioni dei detenuti il ministro dice che è pronto a presentare dei progetti al capo dello stato: "Possiamo arrivare a 15-20 mila detenuti in meno", dice in un'intervista al Corriere della Sera Redazione 13 AGO 2024
In nome del popolo italiano Viaggio nella Prima Repubblica, quando eravamo tutti garantisti C'è stato un tempo in cui l'eresia garantista attecchiva non solo a sinistra, ma persino nella magistratura. Poi la "questione morale" e Mani pulite hanno spazzato via tutto. Fino al corteo a Genova contro l'avversario arrestato Pierluigi Battista 12 AGO 2024
il colloquio La politica che arretra. Il potere dei giudici. Il ricatto. Intervista a Giovanni Toti "Sono libero perché ho fatto un passo indietro, perché la magistratura nel mio caso ha occupato uno spazio che la politica ha ceduto", dice l'ex governatore ligure. “Non ho falsificato un atto, non ho svenduto la mia funzione. La politica deve avere il coraggio di reagire e non lasciare la strada aperta al governo dei giudici” Manila Alfano 02 AGO 2024
la fuffa sul report Macché stato di diritto a rischio. Il rapporto Ue dice le stesse cose con Conte, Draghi e Meloni Il rapporto della Commissione europea non esprime giudizi sull'Italia, ma riporta le posizioni dei “portatori di interessi” (dall'Anm alla Fnsi). E' avvenuto anche ai tempi di Conte e Draghi, ma a nessuno venne in mente di distorcene il contenuto e dar vita a una campagna politica contro il governo 02 AGO 2024
L'intervista "Il mio carcere lager". Parla il direttore dell'istituto minorile di Treviso "Il carcere è un contenitore di vite umane che si riempie e si svuota. Ma oggi è diventato difficile svuotare. Mancano comunità, trovarle è impossibile. Manca il territorio che accolga questi ragazzi. Manca una magistratura attenta e sensibile. Pochissimi casi di permesso premio a casa. E nessuna detenzione domiciliare", dice Girolamo Monaco Serenella Bettin 02 AGO 2024
editoriali Toti libero, ricatto compiuto Dopo le dimissioni, il gip ha revocato gli arresti domiciliari (durati 86 giorni) nei confronti dell'ex governatore ligure. L'ultima conferma, se serviva, del ricatto operato dalla magistratura genovese Redazione 01 AGO 2024
accuse evanescenti L'ultimo show antimafia: Pignatone indagato per favoreggiamento a Cosa nostra L'ex procuratore di Roma sotto indagine a Caltanissetta per il presunto insabbiamento dell’indagine mafia-appalti. L’ultimo colpo di teatro di una tragedia, l’assassinio di Falcone e Borsellino, che dopo trentadue anni ancora occupa le aule di giustizia italiane 31 LUG 2024
andrea's version Guardate che l'esame psico-attitudinale ai magistrati non è come pensate voi Non è una bastonatura, esso è molto diverso dalle stesse forche caudine. Eccolo spiegato in breve 31 LUG 2024