una fogliata di libri Scacco alla pace. Monaco 1938 La recensione del libro di Maurizio Serra edito da Neri Pozza, 496 pp., 25 euro Enrico Paventi 16 APR 2025
L'editoriale dell'elefantino La ribellione delle masse e l'uomo medio di Ortega al governo Trump e un’idea di potere che non conosce più il senso del limite. Le élite che hanno perso peso e il mandato popolare diventato lo strumento di una demagogia smisurata. Rileggere Ortega y Gasset, e pensare anche all’Europa Giuliano Ferrara 22 MAR 2025
Magazine Monaco 1938, Monaco oggi. Schiaffi e giravolte russe che ricordano i tempi di Hitler Voltafaccia, litigiosi, incapaci di una visione strategica: i leader europei davanti al dittatore nazista. Kyiv come Praga, il nuovo libro di Maurizio Serra Siegmund Ginzberg 22 FEB 2025
La recensione Il fascista, il comunista, l'avventuriero: tre vite diverse per raccontare il Novecento Drieu, Aragon, Malraux sono i tre protagonisti del romanzo Fratelli separati di Maurizio Serra. Tre vite, tre scrittori, prima uniti e poi divisi. Ogni tanto si rincontrano (ideologie, storia e “bisogno di affermazione estetica” permettendo) Giulio Silvano 02 MAR 2024
uffa! "Il caso Mussolini" e le due grandi bugie che portarono all'ascesa del fascismo Maurizio Serra, ex ambasciatore italiano all’Unesco e membro dell’Académie Française, maneggia con acume la letteratura afferente al "mussolinismo" nel suo nuovo libro. E torna sulle due mistificazioni alla base del regime Giampiero Mughini 16 NOV 2021
Il vate e i suoi nipoti Spiegare D’Annunzio a Parigi: un’appassionata biografia del poeta scritta da Maurizio Serra. Gli epigoni e le consonanze con Pasolini Maurizio Stefanini 16 APR 2018