Cattivi Scienziati Tutti i dubbi sullo sviluppo di embrioni misti Frontiere della ricerca: dai reni umani nei maiali ai cervelli di ratto nei topi, si sperimenta la creazione di embrioni ibridi. Ma i problemi etici legati a questa tecnologia non sono ancora stati superati Enrico Bucci 23 SET 2023
Cattivi Scienziati L'unica utilità dell'omeopatia è come placebo Una nuova ricerca dimostra che l’omeopatia individualizzata (consulto più rimedio) porta a un miglioramento dei sintomi dell’ADHD. Ma dimostra anche che le goccine non servono a nulla, e l’effetto benefico è legato a una sorta di psicoterapia artigianale Enrico Bucci 12 SET 2023
Gran Milano Soccorsi alla Salute. Lo scatto in avanti (digitale) di Bertolaso Per rilanciare la medicina d’urgenza, l'assessore al Welfare della regione Lombardia, ha presentato in giunta un piano di riforma strutturale: dall'assunzione di personale alla medicina telematica Giovanni Seu 05 AGO 2023
Il placebo non è un trucco per menti suggestionabili. Ecco gli studi Nel dibattito scientifico attuale il focus del discorso si sta spostando sempre più dal ruolo svolto dalla “pillola di zucchero”, creduta farmaco reale, a quello giocato dal contesto. Anche le aspettative sono fondamentali per la guarigione Mattia Manoni 15 LUG 2023
Contro l'eutanasia Il ruolo della medicina non è quello di dare la morte, caro monsignor Paglia Il vescovo apre al suicidio assistito. Un palliativista risponde che un medico non somministra veleni neanche su richiesta Ferdinando Cancelli 25 APR 2023
Diritti L’Economist invita alla prudenza sul gender in favore di una scienza apolitica Il settimanale inglese mette in guardia sulle terapie e gli interventi medici sui minori transgender: "Meglio l'approccio europeo di quello americano". Il dossier 19 APR 2023
Cattivi scienziati Il lato più importante della scienza sono i suoi benefici sulla società. Ricordiamocelo È sempre più spesso concepita come fine a sé stessa, e le persone la vedono lontana. Invece bisogna riscoprire che le scoperte e la fiducia nel sapere scientifico si formano anche grazie alla collettività. Un richiamo Enrico Bucci 17 MAR 2023
editoriali La ministra Bernini vuole allentare il numero chiuso a medicina. Bene, ma non basta Non è vero, come vuole far passare il governo, che in Italia mancano i medici. Il problema è la mancanza di specialisti, per colpa di una programmazione sbagliata e di investimenti scarsi Redazione 13 GEN 2023
Cattivi scienziati Le nuove strategie terapeutiche che partono da uno studio sul diabete Una recente ricerca apre la via a uno sviluppo clinico di una nuova terapia cellulare per il piede diabetico. Ma la conoscenza acquisita può essere utile anche in contesti diversi. Questo è il modo in cui, sempre di più, funziona la medicina moderna Enrico Bucci 05 GEN 2023
bandiera bianca Un museo di Londra ha auto-censurato una propria mostra, accusandosi di razzismo La Wellcome Collection di Londra, galleria dedicata alla storia della medicina, ha riconosciuto di contenere materiale “razzista, sessista e abilista”: missionari bianchi che curano indigeni neri, medici maschi che curano donne isteriche, infermieri atletici che curano degenti storpi Antonio Gurrado 28 NOV 2022