Ottavio Arancio, l’italiano che insegna al mondo come ringiovanire le sinapsi Gli studi sull'irisina, l'ormone che stimola la crescita neuronale, e sul morbo d'Alzheimer. Un ritratto di Ottavio Arancio, l'italiano d'America che professa ottimismo Annalisa Chirico 03 OTT 2020
Consenso fra i medici in Belgio a favore dell’uccisione dei neonati disabili Intervista a David Engels, docente di Storia romana alla Libera Università di Bruxelles: “Il nichilismo è onnipresente” 20 AGO 2020
Cattivi scienziati Il Dna degli antenati che ci rende più sensibili al Covid Uno studio dice che se alcuni individui sono più esposti a sviluppare danni respiratori gravi causati da Sars-CoV-2 è per l’antico incontro con i Neanderthal Enrico Bucci 04 AGO 2020
Il prof. Marras ci racconta la storica operazione alle gemelle siamesi del Bambino Gesù “Quel silenzio dopo averle separate”. Dietro l'intervento c’è eccellenza, tecnologia, creatività e una compagnia umana. Parla il neurochirurgo 21 LUG 2020
Perché i focolai di Covid a Bologna e Mondragone non ci devono spaventare Una cinquantina di casi nei magazzini BRT. Gli scontri nel Casertano. “Ci siamo accorti dei casi perché il sistema funziona. Ma non scambiamo il dibattito scientifico per uno scontro tra tifoserie”, parla Manfellotto del Fatebenefratelli Enrico Cicchetti 25 GIU 2020
Aumentare i posti a Medicina non è una buona idea Per il segretario di l’Anaao-Assomed, Carlo Palermo, il Sistema sanitario nazionale avrà bisogno di un turnover di massimo "5.000 medici specialisti. Ci apprestiamo a formarne 9.700. Per 4.700 di loro sarà problematico trovare sbocchi lavorativi in Italia" 25 GIU 2020
La piattaforma Miodottore lancia il progetto “consulenza online” Grazie a questa piattaforma è possibile prenotare in pochi clic una visita specializzata. Giuseppe Parente 15 APR 2020
Non quando, ma come uscire dal lockdown Imparare dagli errori che hanno trasformato un rischio sanitario in un danno grave per la salute pubblica. Lista provvisoria di cose da fare (assolutamente) prima della riapertura e di alcune che si potrebbero fare durante e dopo Enrico Bucci 13 APR 2020
L’Ordine dei medici ci dice che non bastano i neolaureati: servono gli specialisti Un’emergenza lunga. Parla il dottor Filippo Anelli 21 MAR 2020
L’osteopatia è un pericolo e una pseudoscienza? Gli osteopati rispondono al Foglio Dopo l'articolo di Enrico Bucci e Salvo Di Grazia i rappresentanti di categoria (arrabbiati) ci hanno scritto. E gli autori controreplicano 20 FEB 2020