Rinunciare a un trattamento medico sì può, altra cosa è l’imposizione del “dovere di morire” Fino a quando non saremo in grado di abbandonare l’ideologia a favore del pensiero critico, si continuerà sulla strada delle sentenze Ferdinando Cancelli 26 SET 2019
Perché è giusto fare domande di cultura generale al test d’ingresso di medicina È un modo come un altro per verificare se nei precedenti anni della sua vita sia stato abbastanza sveglio da accorgersi di essere al mondo Antonio Gurrado 04 SET 2019
Savoini e l’invasione della Polonia, Borghi e i minibot. Salviniani alternativi Dai vaccini agli extraterrestri, dai nazi-putininani ai minibot. Tutte gli ispiratori “alternativi” del Capitano 19 LUG 2019
Viva la competenza! Per diventare medici non serve ragionare Non pensateci, ragazzi. I nuovi test universitari cestinano le domande di logica Antonio Gurrado 07 APR 2019
I miei mali di dentro e di fuori Somatizzare. Una cefalea, i farmaci e la ricerca di un modo possibile per rendere piena di vita anche la paura Antonella Lattanzi 11 MAR 2019
Perché è quasi sublime il suicidio surrealista dell’ematologo Lo Coco Un gesto che ha a che fare con la sfiducia nella medicina? 07 MAR 2019
I 150 anni della tavola periodica di Mendeleev Il 17 febbraio è stato l'anniversario di uno dei più grandi trionfi della scienza e del pensiero umano Massimo Piattelli Palmarini 24 FEB 2019
Il parente No vax Il caso della moglie del consigliere di Trump e tutto il morbillo che possiamo evitarci Redazione 16 FEB 2019
Benvenuti a Portland, l'hotspot degli anti vaccinisti Nella città dello stato dell'Oregon c'è un'epidemia di morbillo perché i residenti si oppongono alla profilassi 24 GEN 2019
Aiuti, un medico precursore Fu tra i primi a capire che il lavoro dello scienziato non finisce in laboratorio Roberto Burioni 10 GEN 2019