il libro Sarà pure un’apologia, ma il ritratto di Foucault fa pensare al contrario Pretende di trattare la storia senza mostrarne la continuità dialettica, e quindi "sostituisce il cinema con la lanterna magica, il movimento con una successione di immobilità”. La biografia scritta da Didier Eribon. Matteo Marchesini 25 SET 2021
Silvia Lippi, corpo a corpo con Lacan A colloquio con l’analista di formazione lacaniana, che vive e opera a Parigi: “È stato il mio primo incontro con il pensiero psicoanalitico. È venuto prima di Freud, e ha condizionato e occupato gran parte della mia vita: ancora oggi mi scervello per cercare di capirlo. Non smetto mai di leggere i suoi scritti e seminari, e mi interrogo sulla pertinenza di certi suoi enunciati. Quello che mi convince in lui non è solo la sua forza innovatrice e clinicamente efficace, ma anche la sua posizione analitica, una posizione che è allo stesso tempo rigorosa, ironica e popolare: mai come con lui, la psicoanalisi ha brillato nel mondo della cultura internazionale” Davide D'Alessandro 09 SET 2019
Elena Pulcini, la filosofia che può salvarci A colloquio con l’autrice de “La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale”, che spiega: “Se mi lasciassi sopraffare dal pessimismo, sarei tentata di aderire all’ammonimento heideggeriano. Ma se vogliamo darci una speranza, la filosofia può effettivamente venire in nostro soccorso: continuando in primo luogo a porre domande radicali e coraggiose che scuotano le coscienze in un mondo percorso da un lato da un oppiaceo individualismo e da una colpevole indifferenza, e dall’altro da ottuse regressioni verso miti identitari. Ma abbiamo bisogno di una filosofia vitale che non tema di contaminarsi anche con altri linguaggi (letteratura, psicoanalisi, cinema) laddove il concetto e l’argomentazione non sono (più) sufficienti” Davide D'Alessandro 05 SET 2019
Giorgio Agamben, un’opera filosofica Da Quodlibet nove libri del filosofo romano in un unico volume. Circa millequattrocento pagine per trasmettere il senso compiuto di un pensiero. Tutto ebbe inizio con “Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita” e “Iustitium. Stato di eccezione” Davide D'Alessandro 27 NOV 2018
Jacques Derrida, il desiderio della scrittura Simone Regazzoni, già allievo del filosofo francese, s’inoltra nel suo testo, mette a fuoco ciò che ha detto e scritto, ne scavalca il pensiero, ne intreccia vita e scrittura, ne decostruisce ogni singola forma per restituircelo sano, integro e, soprattutto, vero Davide D'Alessandro 18 NOV 2018
Ecco perché siamo diventati giustizialisti Viviamo nell’èra del castigo. Un libro su quella passione contemporanea che è punire Alfonso Berardinelli 11 NOV 2018
Maurice Blanchot, lo spazio di un’opera Il libro del critico letterario e filosofo francese, riproposto da il Saggiatore, abbraccia l’infinito della letteratura, l’esperienza di Mallarmè, Kafka e l’esigenza dell’opera, Rilke e l’esigenza della morte. Scrivere è l’interminabile e l’incessante Davide D'Alessandro 02 NOV 2018
Michele Ainis, la solitudine di massa In “Il regno dell’uroboro”, il noto costituzionalista riflette sulla fragilità della democrazia investita da un semplice clic Davide D'Alessandro 16 OTT 2018
La vita del potere, da Foucault a Sloterdijk Nel mio ultimo libro ho sviluppato un percorso di studio sul bíos e sulla politica, sul loro inestricabile intreccio, sul controllo dei corpi, sui dispositivi del potere, sul potere che c’è, straborda, invade e cattura Davide D'Alessandro 23 FEB 2018
La fuga intellettuale nelle minoranze Si deve a Foucault, venerato come un santo accademico, scrive Claremont 30 OTT 2017