con il supporto del Pulitzer Center Dall'economia interna alle relazioni internazionali. Ecco perché per il Marocco i flussi migratori sono una risorsa A nord continua a chiudere le frontiere in partnership con l’Ue. Ma dall’inizio del nuovo millennio il Marocco ha trasformato la politica migratoria dall'Africa sub-sahariana in un asset per i propri interessi nel continente e per sopperire alla sua mancanza di manodopera Davide Lemmi, Marco Valenza, Oumar Sall 22 NOV 2023
La strategia Meloni a Zagabria continua a lavorare al piano Mattei per i Balcani Proseguono gli sforzi della premier impegnata nel tessere alleanze strategiche nell'area balcanica. "Rafforzare il nostro ruolo nella nostra regione", ha detto la premier dopo l'incontro con il suo omologo croato Andrej Plenkovic. Al centro l'Agenda strategica Ue 2024-2029 e il dossier migranti 17 NOV 2023
Le nuove vie di Scholz sull’immigrazione La Germania resta la meta preferita di tanti migranti. Ma il paese in calo demografico ha bisogno di lavoratori qualificati. L’integrazione dei profughi è invece un processo molto più lungo e dispendioso. Ecco perché il governo cerca di chiudere i rubinetti. Domani l'incontro con Erdogan, sulla scia dell'accordo Italia-Albania Daniel Mosseri 16 NOV 2023
editoriali L’Ue dà l’ok all’accordo con l’Albania per la gestione dei migranti Per Ylva Johansson, la commissaria europea agli Affari interni, l'accordo è diritto extra europeo e dunque "non viola il diritto Ue”. Ma la Corte di Strasburgo dice altro Redazione 15 NOV 2023
L'intervista Edi Rama: "Nel Pd sono pazzi e senza ricette sui migranti. La sinistra è la garanzia di Meloni" "I dem non sanno fare opposizione: Giorgia può cadere solo per problemi interni. Dell'accordo con la premier è stata avvisata anche Ursula von der Leyen". Intervista al premier albanese 10 NOV 2023
l'intervista “L’accordo Italia-Albania è utile, fa felice i paesi Ue. Non c’è violazione del diritto comunitario”. Parla Cassese Secondo il giudice emerito della Corte costituzionale, il protocollo d'intesa siglato da Giorgia Meloni e Edi Rama potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso sia per l'Italia che per quei paesi destinatari di movimenti secondari come Germania e Francia 09 NOV 2023
La Cei bacchetta Meloni sull'accordo con l'Albania sui migranti. Fine della benevolenza Il cardinale Zuppi: "È un'ammissione di non essere in grado". Un campanello d’allarme che Palazzo Chigi non può trascurare, perché è la prima volta che esplicitamente la Cei contesta una misura del governo 09 NOV 2023
I punti e le criticità Cosa c'è nell'accordo con l'Albania per la gestione dei migranti Nove articoli, per un protocollo della durata di cinque anni, prorogabili per altri cinque. Prevista la creazione di due centri "come a Pozzallo", dice Piantedosi, per i quali l'Italia dovrà versare un anticipo. Ma la collaborazione tra Meloni e Rama non è priva di ostacoli 08 NOV 2023
Il caso Segreto in famiglia e i ministri all'oscuro: così Meloni userà la campagna d'Albania per l'Europee Viminale, Farnesina e Giustizia tenuti fuori da tutto. Ieri sera è spuntato l'accordo: 14 articoli, durerà per 5 anni. La premier lo userà come arma alle elezioni di giugno dove potrebbe candidarsi come capolista in tutte le circoscrizioni 08 NOV 2023
L’occhio di Bruxelles Von der Leyen si fa andare bene l’asse di Meloni con l’Albania, che si sente più vicina all’Ue Ogni volta che si discute di migrazione, la scelta politica della presidente della Commissione europea è quella dell’appeasement, per evitare scontri tra Roma e Bruxelles e convincere la presidente del Consiglio a essere costruttiva su altri dossier 08 NOV 2023