Il reato di omicidio stradale non renderà le strade più sicure: serve ripensare la mobilità Nel fine settimana in Italia cinque ciclisti hanno perso la vita e altri sette sono rimasti feriti. Perché l'introduzione di un nuovo reato non cambierà le cose. Servono meno regole e più responsabilizzazione degli automobilisti. Il paradosso di Mordeman: meno segnaletica e meno distinzioni tra spazi per auto e spazi per pedoni diminuisce gli incidenti. 26 GEN 2016
Ripensare la città e i beni comuni, dalla sharing alla pooling economy Come cittadinanza, imprenditoria, università, associazionismo e politica possono collaborare per la gestione e la valorizzazione del patrimonio comune senza cadere nel benecomunismo demagogico, lezioni da LabGov. All’opificio Golinelli di Bologna, il 6 e il 7 novembre, una conferenza su un nuovo progetto di progettualità condivisa. 03 NOV 2015
C’è chi prova a rivoluzionare la mobilità applicando la sharing economy alla bici. Funziona AirDonkey, è un servizio di bike sharing senza postazioni fisse, ossia il motivo principale che ha fatto sì che questo sistema di condivisione non sfondasse davvero, e senza tessere nominali e comunali/provinciali/regionali da fare. 17 SET 2015
Da pro tav a più odiato dai ciclisti. La second life di Stefano Esposito Crudele nemesi ha voluto che al sindaco ciclista, Ignazio Marino arrivasse in giunta l’assessore destinato a diventare uomo più che mai indigesto per tutti i romani che si muovono in bicicletta. 11 SET 2015
Oltre l'Expo. Quanto è cool muoversi nella nuova Milano disintermediata Il car sharing in città, il noleggio a lungo termine che batte l’acquisto, l’app per prenotare il taxi, il discusso Uber come alternativa. Appunti di Pierliuigi Pardo su come sopravvivere felicemente alla fine dell'era della proprietà. Pierluigi Pardo 22 GIU 2015
PATENTE Pare sia una sorta di diritto costituzionale (pure quello?) – anche quando chi guida è uno stronzo ubriaco o fatto di qualcosa, che travolge e ammazza un bambino. Stefano Di Michele 27 APR 2015
Romanzo pedonale, stagione 2. Che succede dopo il colpo di scena Tar? A Roma, urbanisti, avvocati e centurioni alla riscossa (sonnolenta). Ci si sveglia una mattina in Campidoglio e il Tar, zitto zitto, ha annullato la pedonalizzazione del Foro di Traiano. “Non sono percepibili le ragioni della scelta”, è la sentenza. 02 APR 2015
Pisapia se la prende con le bici in contromano, ma è un problema solo italiano. Ecco perché Controsenso ciclabile e svolta a destra anche in presenza di semaforo rosso per le biciclette sono pratiche inserite all'interno dei codici stradali in quasi tutti i paesi europei. L'appello del sindaco di Milano ai ciclisti spericolati è riflesso del ritardo culturale italiano in tema di mobilità. 29 OTT 2014
Vogliamo andare "contromano" in bicicletta Il controsenso ciclabile vietato dal governo, dopo averlo inserito nemmeno due anni prima, è diventato un problema di portata nazionale. Perché vietarlo non ha senso e rappresenta un passo indietro nei confronti dell'Europa. 14 AGO 2014
Il paradigma del tassinaro La crisi italiana non è solo economico-finanziaria, è antropologica, di cultura. I senatori minacciano di lavorare molto per salvarsi la ghirba, straparlano di democrazia in pericolo. Ma c’è altro da fare. Riduciamo le tasse e le spese. Lavoriamo. Meno asili nido, più bambini. E’ l’ora 25 LUG 2014