bandiera bianca Il pregio della mostra di cessi parlanti a Milano Chi visita “Framed stories” alla Fabbrica del Vapore trova infatti esposte duecento assi del water, cinquanta delle quali – se si solleva il coperchio e ci si accosta – raccontano storie di ordinaria violenza Antonio Gurrado 17 GEN 2023
Perdersi dietro Hieronymus Bosch. Chiacchiere dalla mostra a Milano Che faccia aveva Bosch, il pittore più misterioso dell’altro Rinascimento? Fu un pittore molto famoso, ma di lui non sappiamo quasi nulla. Del “Giardino delle Delizie” non conosciamo nemmeno la datazione Marco Ballestracci 02 GEN 2023
Il Foglio arte Le mostre da non perdere per cominciare il nuovo anno Undici tra i nostri migliori curatori condividono i loro sguardi all’insegna di un auspicato ottimismo 01 GEN 2023
la mostra Alle Scuderie del Quirinale si racconta l'avventura dei capolavori salvati dai nazisti “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” è l'esposizione di cento opere d’arte italiana che furono salvate dalla distruzione bellica e soprattutto dalla violenza predatoria di Hitler. La storia dei nostri "Monuments Men" 19 DIC 2022
il servizio Bob Dylan oltre la musica. Le sue opere in mostra al Maxxi di Roma Giorgio Caruso 15 DIC 2022
Il denaro come opera d’arte Banchieri, collezionisti e mecenati. Dai Medici ai Rothschild fino a Mattioli. Una mostra alle Gallerie d’Italia sul ruolo positivo della ricchezza nel creare bellezza e valore pubblico. Lezioni per un mondo che detesta la finanza 28 NOV 2022
Terrazzo “Une histoire de la nature morte” al Louvre. Un’occasione mancata, ma con capolavori La mostra a Parigi è accumulazione e wunderkammer piena di cose. L'errore è saltare il tempo dalla preistoria al 1500 e arrivare poi a Boltanski e a Nan Goldin Giulio Silvano 26 NOV 2022
incontro con l'artista La luce, il tempo e gli orizzonti tremanti di Olafur Eliasson in mostra a Torino A poco più di un mese dalla retrospettiva fiorentina, l’artista danese/islandese torna in Italia e porta le sue opere al Castello di Rivoli. "Siamo unici se stiamo insieme. Divisi, siamo soli", racconta al Foglio Giuseppe Fantasia 18 NOV 2022
Roma Capoccia Veggente, poetico e politico. Pasolini in una mostra tripartita Nel centenario della nascita e fino al 12 marzo si celebra il corpo, custodia del poeta, inteso come soggetto portatore di diversi significati: al contempo cadavere straziato sull'Idroscalo e carne viva del famoso e contraddittorio intellettuale Andrea Venanzoni 17 NOV 2022
roma capoccia "La memoria delle stazioni", una mostra all’Auditorium Fotografie in bianco e nero raccontano il viaggio di massa, i percorsi di emigrazione interna. La curatela di Chiara Sbarigia evidenzia l'estetica delle partenze, immortalando atmosfere di interni o di esterni con una connotazione quasi cinematografica Andrea Venanzoni 22 OTT 2022