Gran Milano Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne "Le strade dell'arte", mostre e attività che "provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore". L'idea di durare un mese nell'anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori" Francesca Amé 08 MAR 2025
contro mastro ciliegia Dove passano i turisti non passano gli eserciti La cretinissima idea di Extinction Rebellion di boicottare le prenotazioni al Rijksmuseum di Amsterdam e la sindrome da overbooking museale, marcatore di stupidità. Forse un giorno impareranno a loro spese che i musei, i ristoranti e gli alberghi sono economica di pace Maurizio Crippa 05 MAR 2025
granmilano Ecco tutti i capolavori d'arte di Milano offerti a città e turisti per Natale Tra reliquie leggendarie e restauri straordinari, Milano celebra i Magi con mostre al Museo Diocesano e alla Pinacoteca Ambrosiana, senza dimenticare il teatro con il suggestivo "Presepe dei Teatranti" Francesca Amé 14 DIC 2024
Il caso Gli accoppiamenti poco giudiziosi dei musei creati da Sangiuliano e le scelte di Giuli per i nuovi direttori Il meccanismo messo in atto dalla riforma comporterà alcune “non conferme”, ma non tutte, e soprattutto richiede a breve di mettere a bando circa venti direzioni. Non si intravedono golpe o epurazioni, fatta salva l’autonomia di indirizzo del ministero della Cultura Maurizio Crippa 05 NOV 2024
Musei e realtà L'impatto di un'opera si misura sempre nella reazione che provoca Dalla rana crocifissa di Kippenberger ai bambini appesi di Cattelan, fino alla porta esposta di Duchamp e adesso le lattine di Lavet gettate erroneamente nella spazzatura: è dai vari livelli di scontro e corto circuito con il pubblico che si certifica il vero successo dell'arte Francesco Stocchi 11 OTT 2024
GranMilano L'afosa estate milanese di mostre e musei, blockbuster e poca creatività I numeri vanno, ma la programmazione anche per l’autunno non brilla. Qualche voce critica sul modello Milano Francesca Amé 13 LUG 2024
Magazine Il dito medio di Galileo e l'iconografia pubblica dei suoi simili Come e perché nacque il “culto” degli scienziati e delle loro reliquie. Dal santuario di Pasteur al cervello di Einstein Massimiano Bucchi 17 GIU 2024
TERRAZZO Che felicità al museo. Dai malori di Stendhal alla cura nei musei, la rinascita degli spazi culturali I musei oggi offrono esperienze multidimensionali che curano l'anima e promuovono l'identità. Da Brera a Torino, nuove narrazioni e tecnologie trasformano le visite in viaggi terapeutici Camilla Baresani 08 GIU 2024
Il nuovo direttore della Pinacoteca di Brera ha un mandato storico, aprire Palazzo Citterio Non solo il nuovo polo del Novecento. Qualche idea pragmatica per fare museo. Parla il direttore Angelo Crespi Maurizio Crippa 27 FEB 2024
Roma Capoccia Ground zero delle mostre: a Parigi e Londra si torna, a Roma invece? “Nel fine settimana mi piacerebbe andare a vedere una mostra”. “Sì, volentieri, ma quale?”. Il panorama artistico della capitale è un po' deludente, con poche mostre rilevanti, e questo influenza il turismo. Il motivo resta nella mancanza di investimenti dei privati Gianluca Roselli 13 GEN 2024