Roma Capoccia Dai vinili alle casse bluetooth portatili: come la tecnologia musicale torna al passato Da qualche tempo in città sono tornati gli stereo, in forma diversa ma il concetto è lo stesso. Per la gioia dei passanti, che devono sorbirsi la musica a palla. Prima i ragazzi stavano con le cuffie, ognuno per conto loro, ora fanno più casino ma almeno si parlano, col sottofondo musicale Gianluca Roselli 05 APR 2025
Il sovranismo della bellezza: cast tutto italiano a Pavia per Monteverdi. E ora l'Europa Michele Pasotti dirige un’esecuzione limpida e storicamente informata, con Mauro Borgioni come Orfeo di riferimento. Alterna il podio (che non c’è) con la sua sedia da tiorbista. Fa un Orfeo scabro, senza effetti speciali ed effetti “ba-rock”, ma non rinunciatario né negli abbellimenti né nel ritmo teatrale Alberto Mattioli 28 MAR 2025
Dalla musica al cinema e viceversa “3021” di Angela Baraldi è un antidoto al calderone del pop italiano Confinata nel limbo della "qualità per pochi", come tanti altri bravi artisti, la cantautrice bolognese, ha cercato di scovare da sola una via d'uscita, sconfinando con successo nel cinema. Questo ha circoscritto il suo personaggio in un'aura di appartata rispettabilità Stefano Pistolini 15 MAR 2025
L'arte dell'improvvisazione, quando un mondo nuovo emerge dall'ombra Una peculiarità della scuola francese: l'improvvisazione all'organo, da César Franck in avanti. Fiammeggiante, spesso audace ritmicamente, ricercata nei timbri caratteristici degli strumenti Mattia Rossi 22 FEB 2025
Donne in orchestra Orin O'Brien è stata la prima donna alla New York Philharmonic. La sua storia in un film Netflix Il racconto della storia della bassista americana e i pregiudizi nel mondo musicale: fino al suo ingresso l'orchestra era composta esclusivamente da uomini. Mario Leone 11 GEN 2025
facce dispari Francesco Nicolosi, “poeta del pianoforte” per realizzare un sogno del padre Intervista al pianista, che ha da poco festeggiato 50 anni di carriera: "I bambini devono essere educati alla musica dalle scuole elementari, più all’ascolto che all’esecuzione con il famigerato flauto dolce. È un insegnamento che concorre alla crescita dell’uomo, perciò non può interessare solo a chi pensa di intraprendere la carriera musicale" Francesco Palmieri 05 GEN 2025
Music in the air Il boom prima del botto. Le tristi prospettive dell'industria musicale Superfans per musica super premium. Un rapporto di Goldman Sachs che definisce il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri e tra artisti e pubblico Stefano Pistolini 23 MAG 2024
A caccia di cose nuove Il mondo di Coca Puma, voce di una scena musicale tutta da scoprire L'album di esordio, "Panorama Olivia" è un'esperienza sorprendente: patchwork di piccole gemme pop alternate a un documentario sonoro sulla vita di una ventenne di oggi Stefano Pistolini 02 MAG 2024
Champion Cities Se fosse un contest musicale Manchester City-Real Madrid finirebbe tanto a poco per i Cities Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta Manchester non solo è stata la capitale della scena musicale inglese, ma anche il posto dove si suonava in modo più innovativo e sperimentale. Ma City-Real si giocherà tirando calci a un pallone non suonando la chitarra Gino Cervi 17 APR 2024
Preghiera La prima canzone italiana bella del 2024. Per liberarmi di Amadeus Si chiama "Fosforo" e la canta Amalfitano: ha dentro Iglesias, Alice, il Battiato pop. Il video dipinge una Roma leggendaria Camillo Langone 06 FEB 2024