magazine Haydn è stato il vertice del classicismo, certo, ma anche un'inclinazione allo humour sorprendente Mentre il suo stile rappresenta il vertice della classica sophrosyne si caratterizza al contempo per un’inedita tendenza ad assumere venature introspettive e profonde. Il legame con Vienna e l’incontro con Mozart Stefano Picciano 10 MAR 2025
piano pianissimo Pletnëv a Roma: un recital tra genio e provocazione Il pianista russo incanta e spiazza con un’interpretazione estrema di Bach, Schumann e Grieg. Aura sacerdotale, emozioni controllate, mille voci e colori dalla tastiera. Un viaggio musicale fuori dagli schemi Mario Leone 25 GEN 2025
a roma Gloria a Bach. La “Messa in si minore” a Santa Cecilia Sotto la direzione di Reinhard Goebel, l'Accademia nazionale di Santa Cecilia ha portato in scena la monumentale opera bachiana, un capolavoro che unisce tecnica impeccabile e spiritualità profonda Mario Leone 16 NOV 2024
emulazioni In America, piccole orchestre provano il “modello Netflix” per riempire le sale Perché non abbonarsi anche alle stagioni di musica classica? Se lo è chiesto la St. Paul Chamber Orchestra, in Minnesota. Ma anche in Italia esistono dei casi simili Mario Leone 28 SET 2024
Terrazzo Requiem milanese Tombe in vendita al Monumentale e la storia da romanzo dell'avvocato Roberta Guaineri. Perché anche nella morte Milano è diversa da Roma Michele Masneri 01 LUG 2024
il Monteverdi Festival Il barocco che ancora ammalia. Viva la diva Bartoli e le sue mille voci Dieci giorni di appuntamenti concertistici nella città di Cremona confermano la rilevanza nazionale di uno dei più importanti festival di musica barocca Roberto Raja 27 GIU 2024
L'evento "Trame sonore": ottovolante di emozioni per il festival di classica più singolare A Mantova una cinque giorni di musica da camera appena celebrati: ogni giorno una trentina di concerti di tutti i generi, dal Rinascimento alla contemporanea, tutto gratis. Unica regola: i musicisti classici non devono vestirsi da musicisti classici, quindi niente frac, smoking o altre gabbane, viva la libertà! Alberto Mattioli 06 GIU 2024
Roma capoccia Daniel Harding, Santa Cecilia e la prossima stagione concertistica L'inglese, nuovo direttore musicale dell'istituzione romana, tornerà a dirigere l'orchestra il prossimo 21 ottobre. La prima sarà inaugurata dalla Tosca di Puccini, in forma scenica, come omaggio al compositore in occasione del centenario dalla morte Roberto Raja 06 GIU 2024
magazine Beethoven portò la sinfonia all'altezza del cielo. Duecento anni fa la Nona Per molti contemporanei quelle note erano errore, stranezza, assurdità. Ma il compositore sapeva di scrivere per il futuro. Da una forma di artigianato musicale alla massima espressione di libertà artistica Stefano Picciano 13 MAG 2024
festival “Famolo strano”, l'estetica del cattivo regista. Mozart strapazzato in casa A Salisburgo: Gluck una meraviglia, “Le Nozze di figaro” un disastro. Donne eccellenti, uomini poco convincenti. Regia ed esecuzione discutibili Alberto Mattioli 08 AGO 2023