Una maratona sul nulla La scatola vuota di Sanremo, kermesse per un paese che non esiste più Al Festival della canzone sono mancate le canzoni: un contenuto inafferrabile, un gigantesco vuoto si nascondeva dietro le voci dei partecipanti. Non è possibile inventare dei testi se non si ha niente da dire, niente di pensato e di sentito Alfonso Berardinelli 14 FEB 2023
In cerca della bellezza perduta Jordi Savall e il suono sempre nuovo dell’antico Il violista e direttore d'orchestra offre un viaggio nel tempo capace di rivolgersi a tutti: una continua esplorazione nei tesori della musica passata, per restituire le sonorità originali Stefano Picciano 11 FEB 2023
Contro mastro ciliegia Musica e non gogna C'è un'inchiesta al Conservatorio di Milano, presunte mazzette chieste dai prof per gli esami di ammissione. Ma stavolta (per ora) i nomi di indagati e perquisiti non vengono fatti: la musica è garantista 11 FEB 2023
1928-2023 Addio a Burt Bacharach e alla sua "musica non colta" solo perché non vestiva lo smocking È morto a 94 anni il compositore americano. I suoi arrangiamenti che nella stessa canzone portano dal riso al pianto, uno scatenamento di emozioni improvvise Marco Ballestracci 09 FEB 2023
il bi e il ba I bambini minacciati da Sanremo L’ansia di proteggere i più piccoli quando sono già scappati dall’infanzia. Qualche spunto da “La scomparsa dell’infanzia. Ecologia delle età della vita” di Neil Postman Guido Vitiello 09 FEB 2023
Sanremo 2023 A Sanremo Chiara Ferragni ha unito la tv e la dopo-tv. E gli ascolti premiano la scelta La prima serata del Festival fa quasi 11 milioni di spettatori e oltre 62 per cento di share, roba mai vista. La musica però delude, per le canzoni più che per i cantanti in gara: c'era la voglia ma non la materia Stefano Pistolini 08 FEB 2023
Disin-canto Il problema di Blanco è che non conosce la storia della musica Se il cantante bresciano ha devastato i fiori sul palco perché non sentiva la sua voce, cosa avrebbe dovuto fare Beethoven? Mario Leone 08 FEB 2023
Il nuovo business Il gran momento della musica in streaming, anche per i miti del passato Consumo e abbonati in crescita, corsa all’acquisto dei cataloghi: ora che la rivoluzione si è consumata, ci si chiede se i notevoli rendimenti della nuova industria musicale siano destinati a durare oppure no Stefano Pistolini 04 FEB 2023
musica Trent'anni di Radiofiera La band di Treviso festeggia tre decenni di musica. "Veniamo da un posto reale, che allo stesso tempo può diventare immaginario. E’ certamente Veneto, ma può essere, se si guarda meglio, persino un pezzetto d’America". Intervista al cantante Ricky Bizzarro Marco Ballestracci 16 GEN 2023
facce dispari Guardare le stelle con il mago Nino Rota. Intervista al maestro Nicola Scardicchio Il segno del compositore nella musica e nei ricordi dell'autore ed ex docente al Conservatorio Niccolò Piccinni "Mi insegnò l'importanza della formazione culturale, perché rende libera una persona. Non snobismo né mera erudizione" Francesco Palmieri 24 DIC 2022