Fedez, il rap antisistema e anticasta. Ma che segue il mercato Anatomia del cantante che sta segnando la nuova generazione di giovani. Con un occhio ai social e con il giusto linguaggio promozionale, il rap italiano denuncia il capitalismo (al contrario di quello americano che lo esalta). Ma è grazie al mercato che continua a sognare il disco di platino. Manuel Peruzzo 28 OTT 2014
Da Lennon a Fedez. Così è cambiato l'antagonismo rock Nel giro di cinquant’anni si è passati dal flower power alla lirica del piagnisteo generazionale. Non si canta più per la libertà del presente. Ma per la sicurezza del futuro. Roberto Procaccini 26 OTT 2014
Musica per anni Ottanta Leonard Cohen, Gino Paoli, Ornella Vanoni. Gemelli di un 1934 baciato dalla musa e dagli amori. “Il piccolo ebreo / che ha letto la Bibbia / che ha visto le nazioni crescere e cadere / ho ascoltato le storie, le ho ascoltate tutte”. “Senza fine”, composta nel 1961 per la Vanoni: “Ero in una saletta della Ricordi e suonavo il piano. Arriva Ornella…”. Giovanni Choukhadarian 21 SET 2014
Musica per ministri Madia, Orlando, Boschi, Mogherini, Alfano a Padoan. Agile playlist per la squadra di Renzi per stare al passo con i tempi e le riforme. Lorde per Maria Elena. Per Lanzetta, Negramaro a palla. Bob Dylan per Mogherini (e occhio soprattutto ad Alias) Stefano Pistolini 14 SET 2014
Suona coi lupi Storia, talento e ribellioni di Hélène Grimaud, pianista solitaria che ama il suo pubblico e odia i luoghi comuni. Chopin, la Florida e quella lite con Abbado. Mario Leone 07 SET 2014
Chiappe, droga e famiglie. Chi ha vinto e perché gli Emmy e gli Mtv Awards Dalle premiazioni ci aspettiamo due cose: che i nostri gusti vengano confermati e del buon intrattenimento. Se la prima è quasi sempre un’utopia, per la seconda ci sono ottime chance. Domenica, agli Mtv Video Music Awards, è stato subito chiaro a tutti che i premi valgono meno delle esibizioni. Manuel Peruzzo 26 AGO 2014
Le nuove rockstar non scrivono canzoni, inventano algoritmi per le app Ultimamente si parla molto di disruptive innovation, ovvero quei mutamenti tecnologici che, grazie a nuove funzionalità, ridefiniscono prodotti, servizi e modelli di business, danneggiando in modo considerevole aziende e mercati ben consolidati. Michele Boroni 07 AGO 2014
Milo Manara, rock star del fumetto tra i grandi della musica Il fumettista è stato ospite al Festival Collisioni a Barolo in Piemonte, unico disegnatore tra Deep Purple, Neil Young e James Ellroy. Avventura, Fellini, Sessantotto e sessantanove. Tra eros e donne, ritratto di un grande disegnatore (non solo erotico) Stefano Priarone 22 LUG 2014
La Bohème ha bisogno dell’orchestra per essere il capolavoro che è Grande è il compito del giovane direttore Daniele Rustioni che sino al nove agosto è chiamato a dirigere alle Terme di Caracalla, con il Coro e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (che alla prima di lunedì ha scioperato costringendo la compagnia ad andare in scena con il solo accompagnamento del pianoforte). Mario Leone 16 LUG 2014
Neil Young è tutto e il contrario di tutto Ma cosa diavolo passa per la testa a Neil Young, parossistico workaholic, a dispetto delle settanta primavere che ormai incombono su di lui. Con questa sua ultima trovata si laurea, senza bisogno di altri esami, campione mondiale della stravaganza e dello snobismo. Stefano Pistolini 03 GIU 2014