piccola posta Il primo curdo consegnato a Erdogan dalla Svezia e lo schermo della ragion di stato Si chiama Mahmut Tat, era membro del PKK, il Partito dei lavoratori curdo dichiarato fuorilegge per terrorismo dal regime di Ankara, ed era stato perciò condannato a 6 anni e 10 mesi. I calcoli della Ragion di Stato hanno un prezzo modico: rendono odiosi i loro autori diretti e chiamano in correità l’intero popolo 07 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Conferenze di pace inventate e sostegni all'Ucraina concreti Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 02 DIC 2022
Dopo la riunione Nato Sulla Cina l’Unione europea vuole una linea sua, non quella di Biden L’America chiede una posizione unita su Pechino. Gli europei: evitiamo un mondo diviso in campi e alcuni paesi guardano ancora all'appeasement. Domani Michel volerà da Xi Jinping 30 NOV 2022
Lettere La guerra finirà quando Putin smetterà di fare il terrorista Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 NOV 2022
Cosa succede se si svuotano le scorte di armi degli alleati di Kyiv Stati Uniti e paesi Nato studiano come rafforzare gli arsenali tra aumento della produzione e proposta di acquisti congiunti 23 NOV 2022
Il missile in Polonia, la reazione ucraina e la fatica di dover sempre ribadire chi attacca e chi difende L’esplosione sul territorio polacco è una conseguenza della guerra ingiustificata voluta da Putin. Sembra ovvio ma nel dibattito pubblico non lo è 18 NOV 2022
Le frontiere della guerra Dopo il missile in Polonia, la Nato è compatta e ha un piano per i suoi confini Tra Unione europea e Ucraina passa la linea elettrica che Mosca vuole colpire e l'Alleanza atlantica sa di dover difendere. La strategia del buio e del freddo per tutti 16 NOV 2022
La Nato conferma che quello in Polonia non era un attacco russo L'incidente è stato causato da un missile della difesa aerea ucraina, lanciato per difendere il territorio dagli attacchi di Mosca, dice il segretario generale Jens Stoltenberg: "Questa è la dimostrazione che la guerra di Putin crea situazioni pericolose" 16 NOV 2022
storie e lezioni Il grande flop di Putin: voleva dividere l’occidente, ma l’occidente si è unito contro di lui Stati Uniti, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Slovenia, Francia, Italia. Da febbraio nessuna elezione e nessun cambio di governo, nelle piccole e grandi democrazie ha prodotto effetti negativi sul sostegno all'Ucraina. Così la strategia del Cremlino si è rivelata fallimentare 11 NOV 2022
le dichiarazioni Meloni incontra Stoltenberg: "L'Italia è in prima linea per le sfide della Nato" Il presidente del Consiglio ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il segretario generale: "Grazie al governo per il forte sostegno nei confronti dell'Alleanza". Le dichiarazioni alla stampa 10 NOV 2022