Magazine Parigi ingrata con Pierre de Coubertin, il fondatore dei giochi olimpici moderni Il dirigente sportivo e imprenditore del '900 divide ancora oggi: razzista, contro le donne e amico di Hitler? Sì, nel 1937 scrisse una lettera al dittatore tedesco, ma la storia è più complessa di così Paolo Valentino 22 GIU 2024
Il messaggio Troppi tendono a piegare il 25 aprile a obiettivi politici del tutto diversi Lettera allo storico Alessandro Barbero, riguardo al suo videomessaggio incompleto pubblicato in occasione della Festa della Liberazione: alla fine, volendo dimostrare troppo, si è finito per non dimostrare quasi niente. Un'analisi Chicco Testa 30 APR 2024
Il Foglio Weekend Il Nazi della porta accanto: un rassegna di personaggi dopo la Festa della Liberazione E anche questo faticosissimo 25 aprile è passato dopo il Salone del Mobile e la Biennale di Venezia, eventi che però non sono così "divisivi" e defatiganti. Cosa abbiamo portato a casa? Alcune prese di posizioni interessanti: qualcuno è riuscito a dirsi antifascista, qualcun altro fascista 27 APR 2024
La riflessione E noi occidentali, quali valori difendiamo? La domanda non banale di Malraux Un libro che raccoglie alcuni esempi virtuosi di uno scrittore guerriero, fissato con la sua epoca al punto da rendere l’antifascismo un motivo di comunione tra liberalismo e comunismo Riccardo Canaletti 06 APR 2024
Contro mastro ciliegia Il nazismo è negli occhi di chi guarda Adidas disegna sulla maglia della Nazionale tedesca un numero 44 in stile retrò, ma a qualche obnubilato sembra il simbolo delle SS. E basta lo scandalo a far ritirare la maglia 02 APR 2024
Magazine L’ascesa di Hitler e i tanti che non l’hanno visto arrivare Era il 1933. Il giornalista Léon Blum, socialista ed ebreo, scrisse che il Führer era il "simbolo del cambiamento". Il resto d’Europa credeva che i nazisti si sarebbero moderati. Così il mondo libero chiuse gli occhi Siegmund Ginzberg 25 MAR 2024
Il racconto L’ostetrica che ad Auschwitz fece nascere tremila bambini La storia poco nota di Stanislawa Leszczynska, che neanche Mengele, l'Angelo della Morte, osò toccare. È in corso il processo di beatificazione Davide Perillo 09 MAR 2024
i rapporti con la russia Mezzo mondo in ginocchio da Putin Molti leader attuali e ponteziali sono accomodanti con lo Zar, e non rappresentano tutti dittature. Le analogie con l’Europa degli anni 30 e Hitler Siegmund Ginzberg 04 MAR 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024
La recensione Di chi è Anne Frank? Di se stessa e della letteratura. Indagine di Lola Lafon In “Quando ascolterai questa canzone” (Einaudi, pp. 154, euro 17,50) il racconto della scrittrice che ha passato una notte nel alloggio segreto di Anne, il “museo più vuoto del mondo" Marco Archetti 10 FEB 2024