il continuo della storia 1933: così morì la sinistra tedesca. E dopo 10 anni l'Spd risorse dalle ceneri La socialdemocrazia aveva salvato il paese, ma gli elettori non le furono grati. Le divisioni di fronte a Hitler e alle sue supposte "dichiarazioni di pace" fecero il resto Siegmund Ginzberg 15 OTT 2022
Uffa! La bomba di via Rasella contro i nazi fu un errore, con buona pace dell’Anpi Non ebbe conseguenze importanti dal punto di vista militare e la rappresaglia tedesca dopo l'agguato costò la vita a 335 italiani. Le sorti di Roma si stavano decidendo sul fronte di Montecassino, dove i nazisti persero 20 mila uomini Giampiero Mughini 20 AGO 2022
Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina, un testo del 1944 tuttora attuale L’incubo di Koestler che denunciava lo sterminio degli ebrei: essere in pericolo di vita, gridare aiuto ma non avere risposta dai passanti. Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orrore. Quando la storia si ripete Arthur Koestler 15 AGO 2022
Il nazismo secondo Mosca In Unione sovietica prima e in Russia poi, il termine “nazista” è stato distorto e manipolato ed è usato per indicare i nemici e i traditori. Cosa intende Putin quando paragona l’Ucraina al regime di Hitler Francesco M. Cataluccio e Gabriele Nissim 23 LUG 2022
il libro Nazisti veri e finti a cinecittà Alcuni ufficiali SS dopo la guerra, pur senza essersi mai pentiti e ancora fedeli alle idee di Adolf Hitler, si sono riscoperti attori. Facevano la parte dei nazisti in alcuni film diretti dai maggiori registi italiani degli anni '60. Il libro di Mario Tedeschini Lalli Giulio Silvano 22 LUG 2022
Una fogliata di libri La strada per Friburgo. Sei storie di filosofi nella Germania di Hitler La recensione del libro di Gianni Paoletti, Castelvecchi, 206 pp., 20 euro Maurizio Schoepflin 01 GIU 2022
Dispacci diplomatici Il dialogo tra sordi di Macron e Putin, la faida tedesca, l’accusa russa di nazismo a Israele e Svezia In un resoconto il Cremlino si dice aperto ai colloqui, è l'Ucraina a non essere "pronta a negoziati seri". Ha spiegato che sta facilitando l’evacuazione di Azovstal a Mariupol, mentre l’attacca 04 MAG 2022
Lenin e la Grande guerra L’Ucraina, la trattativa e quella pace voluta a ogni costo. Il precedente di Brest-Litovsk Fu firmata nel marzo del 1918 ain Bielorussia tra gli Imperi centrali e i bolscevichi ma non mise fine alle stragi. Dagli orrori tedeschi fino al genocidio degli armeni Siegmund Ginzberg 18 APR 2022
Chi è Artem Severyukhin, il pilota russo che ha fatto il saluto nazista sul podio Giorgio Burreddu 12 APR 2022
bandiera bianca Nazismo involontario Il quindicenne russo pilota di kart Artyom Severyukhin ha salutato la propria vittoria ai campionati europei con il braccio teso. La scuderia lo ha licenziato e lui si è scusato dicendo: “Nelle mie azioni non c’era nessuna intenzionalità” Antonio Gurrado 12 APR 2022