“Ecco come si costruisce l’unità nazionale”. Parla Monti È il tempo dei costruttori, ha scandito Mattarella. Mario Monti, che ha guidato l’Italia in un periodo di crisi e rilancio, ci spiega perché la maggioranza allargata “è utile, non è difficile e può aiutare il paese a riparare il motore pieno di ruggine” 02 GEN 2021
IL PIANO NAZIONALE La riforma della Giustizia va nella giusta direzione ma non basta La linea del governo è condivisibile ma l’individuazione degli interventi è generica e i progetti solo delineati. E soprattutto non viene data la dovuta importanza al problema principale: l’attuazione Giacinto Della Cananea 31 DIC 2020
L'INTERVISTA “Così faremo tornare i ragazzi a scuola con il nuovo anno” Gli investimenti su infrastrutture e mobilità all’ombra della pandemia. Parla la ministra Paola De Micheli 31 DIC 2020
Perché il modello Barca sul Recovery non funziona Il Next Generation Eu è anche una grande occasione per provare a eliminare i colli di bottiglia che tengono in ostaggio l’Italia. Ma scegliere di gestire i fondi europei sul modello dell’Agenzia per la coesione territoriale significa scegliere di cambiare tutto per non cambiare niente 24 DIC 2020
Qui è in gioco il futuro, e lo stiamo perdendo Istruzione e ricerca scientifica, i grandi ritardi italiani. Solo otto pagine su 125 nella bozza del Piano di ripresa e resilienza. Dal governo pochi fondi e nessuna strategia. Piano Amaldi e progetto Quantum Italia, due occasioni per invertire la rotta Federico Ronchetti 14 DIC 2020
La denuncia dell'Ance: serve un piano nazionale di edilizia giudiziaria Stavolta le risorse ci sarebbero: almeno una quota dei 209 miliardi destinati all’Italia nell’ambito di Next Generation EU potrebbe essere utilizzata per “costruire” la giustizia partendo dal suo “hardware” 10 NOV 2020
Il Covid ci ricorda che non c’è futuro senza una nuova Pa La pandemia è uno stress test sui vizi del paese. Perché per superare l’emergenza ci vuole una politica dei grandi passi Sergio Silvestrini 31 OTT 2020
Europa ore 7 Il voto di fiducia al debito dell'Ue Il collocamento dei "social bond" per finanziare Sure è stato un "voto di fiducia all'Ue": la domanda ha superato 13 volte l'offerta e all'Italia l'Ue presterà 102,3 miliardi. Secondo il commissario al Bilancio, Johannes Hahn, i rendimenti sono "eccellenti" ed espressione di "un interesse enorme" David Carretta 22 OTT 2020
Lo studio Un'unione fiscale europea, adesso, è possibile Qualcosa è cambiato. La Bce sottolinea come il fondo Next Generation Eu stia mutando l'Europa. Un passo da gigante verso la piena solidarietà transnazionale Angelica Migliorisi 28 SET 2020
Guida pratica per rendere più efficiente lo stato con l’aiuto dell’Europa I benefici del Next Generation EU sono elevati soprattutto per i paesi a grande ritardo. Lo sforzo maggiore sarà l’implementazione, prima ancora che la definizione dei progetti. Per l'Italia è l'occasione per fare un'esperienza di gestione senza precedenti della macchina dello stato Pier Carlo Padoan 26 SET 2020