retorica nimby Rinnovabili sì, ma non fatele qui. Pazzie ambientaliste Storia di un progetto, tra Abruzzo e Molise, che per quanto è sostenibile piace moltissimo a tutti gli ecologisti. Tranne quelli locali, che protestano e si oppongono Jacopo Giliberto 21 SET 2023
Il problema Milano sarebbe all’asciutto, a farla esondare è la demenzialità nimby La storia paradigmatica del Seveso, un'impresa tentata già dai romani, e delle vasche di laminazione che nessuno vuole 16 SET 2023
trasporti e infrastrutture L’Italia del no: con chi prendersela quando leggerete “traffico a rilento” L’indice di sostenibilità dell'affollamento di macchine lungo le principali autostrade dell'Italia ha più volte sfiorato la saturazione. Il problema è che queste strade sono state pensate, progettate e costruite in base ai livelli di 50 anni fa Giuseppe De Filippi 12 SET 2023
Granmilano Quando l’acqua funziona. Opere e tutela dell’ambiente di Cap a Milano La società che gestisce il servizio idrico ha sviluppato con l'amministrazione una ambiziosa iniziativa, denominata Città metropolitana Spugna, per realizzare 90 progetti di drenaggio urbano sostenibile in 32 Comuni: interventi di riqualificazione per prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico su tutto l’hinterland milanese Fabio Massa 03 GIU 2023
contro mastro ciliegia Storia grottesca del no (di sinistra) al Museo della Resistenza Una mattina mi sono svegliato, e ho trovato… un glicine. La sinistra-sinistra, i verdi e la famosa società civile di zona Bastioni-Porta Volta hanno tanto a cuore la Resistenza, ma certo, ma sono pronti a barattarla per una pergola. Povero Sala 27 MAG 2023
L'altra faccia del nimby L'Africa e i paesi in via di sviluppo tornano a sentirsi colonizzati, in nome dell’ambientalismo Sfruttati dall’occidente o indotti a impiegare modelli energetici che frenano l’uscita dalla povertà. Ma a causa di questa nuova forma di colonialismo verde, i paesi del continente rimandano l'appuntamento con lo sviluppo Jacopo Giliberto 10 MAG 2023
in cdm Il prossimo test sul populismo energetico del governo è a Manfredonia Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia hanno manifestato contrarietà sul deposito di Gpl che Energas vuole costruire da 25 anni nel foggiano. Ora il Consiglio dei ministri è chiamato a dare il via libera al progetto Annarita Digiorgio 04 FEB 2023
Il sì del Tar al rigassificatore di Piombino è una lezione sul complottismo Il tribunale ha ritenuto infondate entrambe le contestazioni mosse al commissario Giani: la pericolosità per la salute pubblica e la presenza di vizi procedurali nell’iter autorizzativo. L'opera di Snam permetterà immettere nella rete un sesto della quantità di gas oggi importata dalla Russia Carlo Stagnaro e Simona Benedettini 23 DIC 2022
A Venezia Una diga anti cialtroneria. Il successo del Mose è uno schiaffo alla cultura del No Il sistema di paratie mobili che ieri ha protetto la laguna dall'acqua alta offrono qualche lezione utile per capire come combattere l’ambientalismoideologico, quello convinto che per proteggere l’ambiente il modo migliore sia solo difendere lo status quo 23 NOV 2022
L'intervista Parla Roberto Occhiuto: “Basta col Nimby a destra” " La Calabria ha bisogna di sviluppo, ne ha un bisogno assoluto. Nel mio giardino, dunque, si faccia tutto quello che si può”, ci dice il governatore forzista. "Il ponte sullo stretto? Nessuno si tirerà indietro" 11 NOV 2022