uffa! Al Museo di Salò vengono i brividi davanti a ciò che vissero i nostri padri l'altro ieri C'è nel museo una sezione curata da due espertissimi storici quali Roberto Chiarini e Elena Pala. Testi e giornali dell’epoca, volantini, foto, poster promozionali dell’una e dell’altra sponda di quegli italiani che si scontrarono fra il '43 e il '45, gli anni dell'ultimo fascismo Giampiero Mughini 22 FEB 2025
Uffa! Il comunista Antonello Trombadori, dai Gap all'abbandono della durezza ideologica Mirko Bettozzi firma la biografia di una figura chiave del ’900. Il Trombadori che ho conosciuto e frequentato io negli anni 80 era amico di Sciascia, e mi azzardo a dire che negli ultimi anni della sua vita era divenuto un “revisionista” Giampiero Mughini 08 FEB 2025
piccola posta Il dato impressionante quanto ovvio di non trovare donne nelle foto di Jalta Churchill, Stalin, Roosevelt, ma in quegli scatti si possono arrivare a contare altri 59 uomini e nemmeno una donna. Ezio Mauro ricorda due nomi femminili: uno è la Giselle del balletto del Bolshoj, l’altro è della moglie di Churchill, Clementine Adriano Sofri 01 FEB 2025
piccola posta Perché è importante quel monumento ai fucilati sloveni a Basovizza Quattro giovani furono condannati a morte dal Tribunale speciale fascista, e fucilati, il 6 settembre 1930. Un albero abbattuto dalla bora ha rotto la lapide che li commemora Adriano Sofri 24 GEN 2025
preghiera Dal '99 siamo tutti postumi, anche se pochi lo sanno Mi sono convinto che il mondo, il nostro piccolo mondo amabile, sia finito con la lira e con “50 Special” dei Lunapop. Insieme alla sovranità monetaria, al vinile, all’analogico Camillo Langone 17 GEN 2025
uffa! Polvere, bombe e l'aria che manca. L'inferno di Stalingrado nelle parole di Grossman Fu la battaglia delle battaglie. Lo scrittore da civile aveva seguito per mille giorni i combattimenti, li aveva assaporati ora per ora, scempio per scempio. C’era anche lui nel corpo di spedizione sovietico che entrò per primo nel campo di Treblinka Giampiero Mughini 11 GEN 2025
il bi e il ba L'insegna della nostra epoca è: “Perché no?” Ogni giorno qualche leader mondiale lancia una sonda, dice o fa qualcosa che fino a un momento prima era considerato indicibile, soprattutto per vedere se ne seguono sfracelli irreversibili. E il bello è che il più delle volte non ne segue un bel nulla, almeno in apparenza Guido Vitiello 08 GEN 2025
Tra storia e storie. Una materia difficile da digerire I giovani non vedono alcun futuro e la classe politica cancella il proprio passato. È compito degli storici di professione accorciare la distanza che li separa dalla società, riempire il vuoto che separa le aule universitarie dalle piazze. Rimedi possibili Giorgio Caravale 23 DIC 2024
intrigo internazionale Sfida inglese a Mussolini. La spia era un monsignore del Vaticano Una storia inedita, tirata fuori da una stinta cartellina dell’Archivio centrale dello stato. Così i servizi fascisti si ingegnarono contro Thomas Croft-Fraser, alto papavero di Pio XII, e finirono coinvolte le più alte sfere della Santa Sede e del Regno Francesco Palmieri 11 NOV 2024
uffa! No caro Vasco, quelli di oggi non sono i nazi che imprigionarono tuo padre Verità storiche e paragoni forzati. In Italia non ci sono state due razze, fascisti e antifascisti, contrapposte dalla a alla zeta. C’è stato un intrigo il più folto di atteggiamenti, di culture politiche, di parentele, di fanatismi Giampiero Mughini 05 NOV 2024