La domanda che ci resta dopo l’indigesto Novecento Indagare quale sia davvero il rapporto definitivo tra l’individuo e la Storia. Perché siamo sempre innocenti al cospetto dei ricordi, ma la vita non sono i ricordi, e la vita quasi mai la pensa così Marco Archetti 05 GEN 2020
L'irresistibile impresa di raccontare Luciana Frassati Gawronska Dalla guerra alla resistenza polacca, tra fughe, magie e rinascite. La storia di una donna che ha attraversato tutto il novecento, vivendo molte vite Marina Valensise 16 SET 2019
Andrzej Wajda, regista a pennello Scene di film nate da un disegno: il cineasta è stato un “costruttore di immagini” e l’autocoscienza della Polonia inquieta. Le sue opere hanno suscitato puntualmente accese discussioni e polemiche. L’occidente verso l’abisso, il tema della decadenza. Francesco M. Cataluccio 17 OTT 2016
Un padre chiamato Novecento Incontriamo Nemesio il Vecchio in ospedale, moribondo ma sempre abituato a ruggire, in coma ma ancora attaccato alla vita. Nemo ha trent’anni e per sette mattine deve alzarsi e occuparsi controvoglia della morte imminente e impossibile del padre. Il tutto di un genitore centenario e il niente, o quasi, del figlio. Il nuovo romanzo di Marco Rossari. Nadia Terranova 03 OTT 2016