Si fa presto a parlare di occidente Welfare e altri diritti. Perché Trump non ama più questa Europa J.D. Vance dice che il Vecchio continente ha dimenticato i suoi princìpi fondanti. Ma siamo sicuri che siano stati sempre gli stessi di qua e di là dell’Atlantico? No. A partire dalla Costituzione. Anatomia comparata di due modelli Stefano Cingolani 12 APR 2025
L'estratto Perché l'occidente si è ridotto a odiare se stesso. Firmato Joseph Ratzinger La svolta per l’Europa auspicata da Benedetto XVI all’indomani della caduta del muro di Berlino non c’è stata. Tanto il materialismo che il relativismo avevano proseguito nella loro inarrestabile avanzata. “Un odio che si può considerare solo come qualcosa di patologico”: il nuovo libro di Elio Guerriero 29 MAR 2025
Preghiera Franceschini e il funerale dell'occidente Ho letto la proposta sulla castrazione onomastica dei padri mentre ascoltavo un disco intitolato "Occidente (A Funeral Party)". Mi sono disperato. Per esorcizzare ho stappato una bottiglia denominata "I cinque figli". Che mi piacciono molto, mi piaceva quando i figli si mantenevano, si battezzavano, quando riprodursi significava tramandarsi Camillo Langone 27 MAR 2025
Il colloquio “Altro che decadente, l'occidente se la passa bene, ma è debole”. Parla Pierre Bentata “Soltanto nella civiltà ricca e liberale si ha il diritto di dire che si stava meglio quando si stava peggio. Il benessere ha creato una psiche debole, che cede al relativismo e al pacifismo”. Intervista al professore francese di economia e saggista Giulio Meotti 11 MAR 2025
L'ascesa del nulla “Chi sostiene l'occidente oggi è visto come un reazionario”. Intervista alla filosofa Delsol “Non facciamo che denigrarci, una depressione di civiltà”. Parla la pensatrice francese cattolica che ha fondato l’Istituto Hannah Arendt nel 1993, membro dell’Accademia di scienze morali e politiche Giulio Meotti 06 MAR 2025
il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
il colloquio Dirsi occidentali con l'occidente assediato. Parla Rampini L’Europa “Bella Addormentata”, l’assetto del Dopoguerra sconvolto,. Si può essere comunque ottimisti? Intervista con il giornalista ed editorialista del Corriere della sera, in libreria con un nuovo saggio sulla società occidentale Marianna Rizzini 18 FEB 2025
un foglio internazionale L'occidente al varco Con Trump l’ideologia scomparirà sempre di più a favore della cruda lotta per il potere stesso. Una sorta di “momento Romano” della civiltà 17 FEB 2025
un foglio internazionale L'allarme di Alain Finkielkraut : “L'occidente si sgretola” Il filosofo e accademico di Francia analizza il rifiuto dell’occidente, una combinazione di ostilità esterna e autodenigrazione interna, alimentata da wokismo e populismo. L'articolo della Revue des Deux Mondes 10 FEB 2025
I valori da proteggere Come vincere la sfida dei regimi alle democrazie liberali Disinformazione, guerra ibrida, ignavia politica. I sistemi ostili hanno imparato a sfruttare i nostri svantaggi. Ecco come uscire dalla trappola dei nemici del nostro sistema Beniamino Irdi 30 GEN 2025