gli estratti del libro La voce di Etty Hillesum per combattere la barbarie che è dentro di noi La raccolta di scritti “Il bene quotidiano”, in libreria da oggi. Un’antologia dei testi più importanti della scrittrice vittima dell'Olocausto, per la prima volta nella collana BUC 20 FEB 2025
Il carnefice Max L'umorismo yiddish unica resistenza contro la barbarie antisemita, ora come allora Le barzellette politiche divennero reati perseguibili penalmente; raccontarle o anche semplicemente ascoltarle costituiva un atto di di coraggio che poteva però costare caro. Torna in libreria “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath Michele Magno 08 GIU 2024
magazine Abbasso gli eroi e in alto le vittime: la loro sofferenza è la più grande. Il libro del filosofo Bruckner La vittimizzazione di sé, consumata in fretta e furia, esibita a comando ed esercitata come ricatto sugli altri, prende la fretta vertiginosa della nostra condizione di martini postmoderni. "Soffro, dunque sono” Francesco Chiamulera 18 MAR 2024
L'editoriale dell'elefantino La confusione fra il bene e il male. Perché non ci capiamo sul significato di Olocausto e genocidio Le guerre in Ucraina e a Gaza segnano la fine della centralità della Shoah nella storia universale, sono la rottura morale nel nostro modo di vedere il mondo. Il paradosso per cui un pogrom porta a mettere in discussione la legittimità della difesa militare israeliana Giuliano Ferrara 16 MAR 2024
La riflessione Alle radici della Shoah L’antisemitismo riemerso con forza nel cuore delle società europee ci dimostra che l'elaborazione del genocidio degli ebrei non è stata sufficiente a impedire che la storia si ripetesse Lucetta Scaraffia 13 MAR 2024
Perché guardare L'interprete del silenzio La recensione della serie tv di Isabel Prahl e Randa Chahoud, con Katharina Stark, Anke Engelke, Aaron Altaras (Disney+) 29 GEN 2024
Il Foglio sportivo - Storie di storie Il Giorno della Memoria e lo sport dei Giusti Tantissime sono le storie di sportivi, allenatori, atleti che hanno guardato negli occhi l'orrore dell'Olocausto. Due libri per avere memoria Mauro Berruto 27 GEN 2024
il discorso Gli ebrei non si sentono sicuri in Europa. Il racconto di una sopravvissuta all'Olocausto Avevamo detto “mai più”, ma il 7 ottobre ci riporta indietro nel passato. Le parole di Irene Shashar al Parlamento europeo 25 GEN 2024
Ottant'anni dopo Rubati dai nazisti gli Schiele di Grünbaum tornano a casa Alcune opere d'arte rubate al cabarettista e collezionista d'arte ebreo durante l'Olocausto sono state restituite ai suoi eredi dal procuratore di Manhattan. Ma non tutte Giulio Silvano 02 GEN 2024
piccola posta Il nostro grande fallimento morale Tanto da dire e apprezzare del libro, ora tradotto, di Yehuda Bauer. Su Olocausto, fallimento e responsabilità dell'Occidente Adriano Sofri 20 DIC 2023