Saverio ma giusto La sinergia Ferragni-Segre per la Memoria dell’Olocausto spinge quasi a dimenticare A colpire è “la banalità del bene” di chi cerca di trasmettere la Memoria alle future generazioni. È banale infatti pensare che Chiara Ferragni parli ai giovani. Semmai è quella che noi adulti identifichiamo come “giovane”, mentre i ragazzini e le ragazzine già guardano altro Saverio Raimondo 15 GIU 2022
Le parole giuste Biden parla di genocidio in Ucraina, Macron frena. Sono i dettagli linguistici della guerra Sul significato della parola "genocidio", per come la pensò il giurista Raphael Lemkin osservando quello degli armeni. Il caso dell'Ucraina Maurizio Stefanini 14 APR 2022
cancel culture a destra "Maus" di Art Spiegelman cancellato in una scuola del Tennessee Il romanzo a fumetti vincitore del Pulitzer nel '92 è stato eliminato dal programma di una terza media per il "linguaggio scurrile e la rappresentazione di nudo". Peccato si tratti dell'opera che ha fatto conoscere l'Olocausto a molti giovani americani. L'autore ha parlato di decisione "orwelliana" Nicola Contarini 27 GEN 2022
Perché fare paragoni tra vaccino o Green pass e Shoah è sbagliato, oltre che folle Il Covid ha diffuso una nuova subdola forma di antisemitismo. L'ennesima distorsione di una delle più agghiaccainti malvagià del Novecento Gilberto Corbellini 29 DIC 2021
Il figlio I disegni dei bambini di Terezin e la forza di colorare una farfalla a pois Nonostante le brutalità del campo di concentramento, gli adulti provarono a restituire ai bambini un po' della loro infanzia rubata Cristiana Caboni 01 OTT 2021
bandiera bianca L'involontaria comicità giapponese A poche ore dall'inaugurazione delle Olimpiadi di Tokyo, gli organizzatori hanno annunciato un'altra epurazione per questioni di opportunità. Finalmente anche i giapponesi sono riusciti a farci ridere Antonio Gurrado 22 LUG 2021
Il disagio della memoria La paura di essere identificati e quindi discriminati in quanto ebrei, dunque diversi. Il desiderio di assimilazione. L’eccidio di palazzo Roques e i suoi risvolti tragici rivivono in un libro di Carla Forti 14 MAG 2021
Un Foglio internazionale Quello che la Shoah insegna sugli altri genocidi (vecchi e in corso) Gli armeni, i tutsi in Ruanda, i bosniaci, i cambogiani, gli yazidi... Tutte queste tragedie hanno qualcosa in comune, scrive il Jerusalem Post 10 MAG 2021
La banalità dell’Olocausto, quando si accosta Greta Thunberg ad Anna Frank L’antisemitismo è un virus in continua evoluzione: la religione, la razza, lo stato che li rappresenta alle radici dell’odio per gli ebrei 27 GEN 2021
Lo sforzo della Memoria Manifestazioni pubbliche e seminari virtuali, che dovrebbero anche ricordare quanto piccolo sia Israele rispetto all'Islam che lo minaccia 27 GEN 2021