Nonostante i dubbi della vigilia l'Andrea Chenier alla Scala può essere un successo Oggi la prima a Milano diretta da Chailly. Ha ragione Stendhal Mario Leone 07 DIC 2017
A Roma, Puccini com’era nel 1900 La devota Tosca e il suo eroe per caso travolti dalla passione L’opera nell’allestimento originale del debutto, che avvenne sempre al teatro Costanzi. Il suo autore doveva essere il successore di Verdi (l’idea fissa di Giulio Ricordi), ma anche qui sui grandi ideali alla fine prevalgono i sentimenti Marina Valensise 16 OTT 2017
Muti “ritorna vincitor” con l'Aida di Salisburgo Il Maestro plasma l'opera di Verdi con un cast stellare, fatto di fedelissimi: un successo Mario Leone 08 AGO 2017
Playlist papali Francesco, la milonga e un intimo culto per l’opera. Da Gregorio Magno a Benedetto XVI, gusti e passioni musicali dei Pontefici Mario Leone 12 GIU 2017
Il tesoro dell’“Andrea Chénier” è nascosto nelle didascalie È un'opera per lettori tanto quanto è opera per spettatori, e il suo senso va cercato fra parentesi, in corsivo, nelle parti che nessuno canta Antonio Gurrado 21 APR 2017
Morire per un ideale Il misterioso lieto fine dell’“Andrea Chénier”, opera sull’amore e sul terrore della Rivoluzione francese. Da oggi in scena a Roma diretto da Marco Bellocchio Mario Leone 21 APR 2017
L’ultima fiaba di Mozart Va in scena all’Opera di Firenze il Flauto magico. Illuminista o massonica, la sua complessità (con rimandi a Shakespeare) è ancora dibattuta Mario Leone 23 MAR 2017
Sciagurata Butterfly Torna alla Scala l’opera più travagliata di Giacomo Puccini in versione originale. Melomani divisi, ma la bellezza travolgente dell’opera è assicurata Mario Leone 07 DIC 2016
Ode all’opera trasmessa nei cinema e non solo nei vecchi teatri La musica deve tornare a essere una costante nella quotidianità delle persone e per questo vanno abbattuti vecchi cliché e posizioni settarie. L’esperimento del Met di New York e l’opera live sul web. E' utile o serve soltanto ad aggravare la già non facile situazione dei nostri teatri? Mario Leone 31 LUG 2016
Tra tradimenti e inganni, qui nasce l’Europa moderna Per la 59esima edizione del Festival dei Due Mondi, apre le danze “Le Nozze di Figaro”. Così, Mozart e Da Ponte scrivono uno spassoso Beautiful al tempo di Lady Oscar, in cui smontano, rimontano e intrecciano coppie morganatiche e dell’establishment, amore e interesse, servi e padroni, travestendo, irridendo senza esclusione di colpi. Simonetta Sciandivasci 26 GIU 2016