L'editoriale dell'elefantino Tarquinio candidato in Europa? Delle sue blande idee di resa (dell’Ucraina) non si sentiva granché il bisogno L'ex direttore di Avvenire è quel che si dice un pesce piccolo della opinionologia. Il nostro problema non è il tarquinismo, ma la mancanza di uno storico come Heinrich August Winkler, un intellettuale robusto che ha scritto una lettera per indurre Scholz a riflettere sulla deriva o i rischi di una linea esitante e incerta della Germania sull’Ucraina 03 APR 2024
Magazine I pretesti per fare le guerre ci sono sempre stati: una cronistoria I governi e i leader hanno spesso fatto ricorso a "provocazioni strategiche" per giustificare le loro azioni militari e politiche, manipolando l'opinione pubblica attraverso i media e la propaganda. Quanto conta la narrazione vittimistica in questi contesti, dal genocidio del Ruanda all'invasione della Polonia Siegmund Ginzberg 01 APR 2024
La riflessione Pace, Europa, occidente. Parole che ingannano Usiamo alcuni termini in modo spesso ipocrita finendo così per confondere tutto il dibattito. Meglio intenderci su alcuni significati, per non andare fuori strada. Iniziamo con: pace, Europa, occidente Andrea Graziosi 16 MAR 2024
Il dibattito Se una guerra giusta esiste Dalla Grande Guerra a oggi il dibattito teologico, dottrinale e pratico sulla giustificazione dei conflitti o la loro condanna totale è stato intenso e sfaccettato. Ridurre tutto, come sta avvenendo ora, a un banale utilizzo di slogan e di comode vie d'uscita è sbagliato 12 MAR 2024
l'intervento Lo diceva anche San Francesco: non ci può essere pace se non c’è giustizia Continuare a parlare di pace senza pagarne il prezzo, cioè senza crearne le condizioni, è inutile. Le parole di Agostino, Francesco d’Assisi, Filippo Neri, Giovanni Maria Vianney e tanti altri Fra Domenico Rosa 29 FEB 2024
Manovre europee Il piano di "pace" per Gaza di Borrell non piace a nessuno Il documento presentato dal rappresentante Esteri dell'Ue, oltre a non scandire i contorni del "giorno dopo" a Gaza, esclude sia Israele sia gli Stati Uniti nella "conferenza preparatoria di pace". La missione nel Mar Rosso trova unità: le navi dell’Ue fanno solo da scorta ai mercantili 22 GEN 2024
Lettere Fare la guerra ispirati dalla pace: la dottrina di Agostino che resiste Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 21 DIC 2023
In libreria "Pace non deve essere il nome nuovo della viltà". La lezione del cardinale Biffi Il no al pacifismo come resa alla sopraffazione nel nuovo libro del religioso bolognese "La meraviglia dell’evento cristiano" di Emanuela Ghini 16 DIC 2023
la sinistra Il Pd si defila dalla manifestazione per la pace in medio oriente Chi tra i dem parteciperà alla fiaccolata di oggi a Roma lo farà a titolo personale. Così Schlein vuole evitare ambiguità. Atteso invece il Movimento 5 Stelle Nicolò Zambelli 27 OTT 2023
Il commento Cerasa a Tagadà: "Difendere la pace oggi significa difendere Israele" "Hamas non sogna 'due popoli, due stati'. Hamas vuole solo la distruzione di Israele" 26 OTT 2023