La luna di miele dei talebani con Pechino è solo propaganda I nuovi rapporti tra Cina e Afghanistan si reggono su un gioco di equilibri inedito nella diplomazia della Repubblica popolare. Parla Andrew Small (German Marshall Fund) 03 SET 2021
Questione di purezza La battaglia dottrinale tra talebani e Stato islamico Se dopo aver preso Kabul, gli integralisti non seguiranno l'interpretazione più dura della sharia, tenendosi buona la comunità internazionale, l'ISK continuerà a reclutare altri combattenti in Afghanistan 31 AGO 2021
Il Pakistan vuole qualcosa dall'Afghanistan dei talebani Il governo di Islamabad, molto influente in passato, rischia di essere messo in ombra a Kabul. I giochi di potere con il Qatar e la paura dell'instabilità (e del terrorismo) 27 AGO 2021
Europei, siete davvero sicuri che ora la Turchia accoglierà gli afghani? L'Ue confida in un impegno turco, ma se Ankara lascerà sbarrata la porta di uscita, a pagare il prezzo più alto saranno i profughi 17 AGO 2021
"un'alleanza riluttante" Quanto conta davvero la Cina in Afghanistan Pechino sfrutta la propaganda anti-americana e si vanta di intrattenere buoni rapporti con i talebani, ma questo non vuol dire che sia in grado di sostituirsi agli Stati Uniti. I rischi di un pantano che non è soltanto politico 16 AGO 2021
Un horror internazionale a puntate Collasso afghano, episodio sei Il jihad funziona: le vittorie talebane sono un messaggio a tutti gli estremisti 10 AGO 2021
Economista genio a Princeton, “eretico” bandito dagli islamisti in Pakistan Il caso Atif Rehman Mian, chiamato dal suo paese a risollevare l'economica, ma cacciato in quanto ahmadi 15 APR 2021
Editoriali Schiave e spose invisibili. Le ragazze costrette a convertirsi all'islam Ogni anno in Pakistan quasi mille ragazze sono coinvolte in conversioni forzate, molte di loro sono cristiane. Un vero mercato del sesso e della sottomissione su cui poco si sa nell'Occidente del #MeToo Redazione 29 DIC 2020
Il dramma dei cristiani in Pakistan, costretti a convertirsi per il pane Finito il calvario di Asia Bibi, la situazione per la minoranza cristiana non è migliorata. Tra accuse di blasfemia, matrimoni forzati e giudici compiacenti, la libertà religiosa resta un miraggio 24 DIC 2020
“Gli islamisti continuano a minacciarmi”. Asia Bibi a Parigi, e Macron l’accoglie La donna che ha trascorso dieci anni nel braccio della morte pakistano con la falsa accusa di “blasfemia”: “Senza il cristianesimo sarei morta in carcere” 26 FEB 2020