Amo Bergoglio, un esistenzialista E’ possibile riflettere sul Sinodo dedicato alla famiglia, o meglio su quello che si legge in proposito, evitando di sentirsene partecipanti attivi? Certo non sono un vescovo. Quanto alla fede, credo solo in ciò che vedo, convinto che anche Dio si può vedere. Alfonso Berardinelli 15 OTT 2014
Il sesso squassa la vigna I padri sinodali vanno alla guerra. Dure critiche alla relazione del card. Erdö: “Non corrisponde alla realtà del dibattito”. Da africani e polacchi dubbi sulla comunicazione e critiche al documento: “Qui fanno emergere solo i pareri di qualche gruppo particolare”. Müller: “Dico quello che voglio, anche se non faccio più parte della regia”. 15 OTT 2014
La fede non si decide ai voti Il cardinale Burke contro la “manipolazione” informativa sul Sinodo. E molto netto sul resto. L’adulterio è l’adulterio, punto. Un numero consistente di vescovi lo ribadisce. Ma il briefing vaticano non ne dà conto. Alessandro Gnocchi 14 OTT 2014
Earthquake Vaticano III E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. 14 OTT 2014
La fede non si decide ai voti Anticipiamo alcuni estratti della lunga intervista al cardinale Raymond Leo Burke, in uscita integrale sul Foglio di oggi, martedì 14 ottobre, sulla “manipolazione” informativa sul Sinodo in corso in questi giorni. Alessandro Gnocchi 13 OTT 2014
Non criticavamo il Papa, ma l’aria malsana di Kasper. Parla Fessio, S.I. Cinque cardinali, professori e vescovi che smontavano la relazione teologica tenuta da Walter Kasper in sede concistoriale. Il porporato tedesco se l’era presa male, aveva definito quel libro un’opera contro il Papa, che aveva sposato appieno le sue tesi. 11 OTT 2014
Dispute dure sull’ostia da meritare Era la questione più divisiva e controversa, e il dibattito in Aula ha confermato le premesse. Sulla comunione ai divorziati risposati si sono accesi gli animi. Padre Lombardi parla di un confronto che ha segnato “un crescendo di partecipazione, passione e coinvolgimento”. Due linee contrapposte. Niente aperture, invece, alle coppie omosessuali: “In Aula è stato ribadito che il matrimonio è sempre e solo tra uomo e donna”. 10 OTT 2014
Rischi dell’ipocrisia pastorale Qualcosa non ci convince in questo sinodo allegramente spencolato verso di noi, consolatorio, premuroso, remissivo e disattento alle conseguenze delle nostre miserie. Il peccato, si dice. Mi scrive un amico che ama, e giustamente, i gesuiti. Non fare il sofistico – argomenta – con il probabilismo di Pascal, che irrideva i reverendi padri per la loro furba svalutazione del peccato, quel peccato di cui il peccatore non abbia consapevolezza. 10 OTT 2014
“Una chiesa forte su islam e famiglia” Parla Nazir-Ali, vescovo e teologo anglicano amico di Benedetto XVI, il più giovane vescovo della storia della chiesa d’Inghilterra: “Roma è l’unica voce globale. Il mondo guarda in silenzio la fine della cristianità orientale”. 09 OTT 2014
Soffia il vento Giovanneo Al Sinodo irrompono misericordia e unioni civili, si citano Roncalli e Concilio. Per il teologo di Francesco “la dottrina si può approfondire e sviluppare, non è chiusa”. Senza paura che Müller “vi salti addosso”. 09 OTT 2014