spunti Votare senza correggere il proporzionale è un suicidio politico. Un appello La nostra richiesta al Parlamento è per una legge elettorale con voto di preferenza plurimo, in una chiave che rispetti i principi costituzionali del voto “uguale”. Occorrerà anche fissare maggioranze parlamentari qualificate al fine di evitare il cambiamento compulsivo delle regole registrato negli ultimi decenni 30 GIU 2022
Niente voli pindarici I contratti pubblici servono a promuovere riforme e transizioni? L’Anac esagera L'Autorità nazionale anticorruzione, nella sua relazione annuale al Parlamento, esprime una visione troppo idealistica dei contratti pubblici. Lasciamo fare all’amministrazione contraente il suo compito essenziale: che è esattamente quello di procurarsi beni e servizi e costruire opere e infrastrutture alle condizioni più vantaggiose e nei tempi più rapidi Giulio Napolitano 25 GIU 2022
L'ultima scissione Ecco come cambia il Parlamento dopo lo strappo di Di Maio. Tutti i numeri Il ministro degli Esteri è solo l'ultimo in ordine di tempo, nell'attuale legislatura, a scindersi e creare un nuovo gruppo parlamentare. La fuoriuscita grillina costa al movimento il primato nell'emiciclo in favore della Lega Filippo Passeri 22 GIU 2022
L'incomunicabilità tra i partiti e la crisi del Parlamento. Parla Panebianco Per il politologo, la democrazia italiana vive "una condizione di frammentazione in cui i partiti su qualunque tema lottano per accaparrarsi un minimo di attenzione dell’opinione pubblica": "Data la paralisi, l’unico modo per forzare il blocco sono i decreti legge" Ermes Antonucci 22 GIU 2022
Guerra e scissioni Draghi mette gli ingegneri del caos di fronte allo specchio della responsabilità Mentre il premier ricorda al parlamento la linea atlantista e europeista del governo si consuma la farsa a cinque stelle. Sullo sfondo le sfide di un mondo che cambia 22 GIU 2022
La solita farsa “Cade il governo! Anzi no”. Ascelle pezzate, marachelle di Giggino e disperazione a 5 stelle Nessuna uscita dalla maggioranza. Nessuna figura di tolla dell’Italia alla vigilia del Consiglio europeo. “Dopo quattro anni si conclude così la breve parabola del vaffa in Parlamento”. Un epitaffio. Chissà. Vedremo. Resta la scissione di Di Maio 22 GIU 2022
Il caso Ecco perché la scissione di Di Maio costa 2,5 milioni alle casse del M5s Il tesoretto servirà a gestire le spese del gruppo. Secondo i calcoli di Montecitorio ciascun deputato "vale" 50 mila euro 21 GIU 2022
di cosa parlare stasera a cena Draghi ribadisce la linea in Parlamento: atlantisti, europeisti e con l'Ucraina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 21 GIU 2022
bandiera bianca Può un paese che affossa il ddl Zan dirsi libero? Sì Le democrazie sono tali proprio perché ogni legge, non importa quanto importante e quanto in modo barbino, può essere respinta. Risposta alla studentessa intervenuta alll'Università di Padova Antonio Gurrado 20 MAG 2022
di cosa parlare stasera a cena Draghi interviene sull'Ucraina. In Parlamento niente chiacchiere da talk Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 19 MAG 2022