Civati ci dice perché la sinistra punta sul modello Pizzarotti "Alle politiche vorrei una lista autonoma dal Pd, con tutti gli altri dentro: da Bersani fino al sindaco di Parma. E' possibile" 21 MAR 2017
L'arte del diavolo Michelangelo Pistoletto “che ha coperto di spazzatura Piazzale della Pace a Parma in nome della riqualificazione di un luogo degradato” 24 FEB 2017
La stazione di Parma è il simbolo della decadenza di Parma "La stazione di Parma che era un posto stranissimo", scrive Paolo Nori 02 FEB 2017
Stelle, rifiuti e masochismo Propongo l’istituzione, a Parma, di un museo nazionale della spazzatura. 16 NOV 2016
Pizzarotti e il bivacco bantù di Parma Lasci Pizzarotti, piuttosto. Il Direttorio Cinque stelle non ha saputo gestire il Movimento? Problemi loro. Federico Pizzarotti non ha saputo gestire Parma? Problema mio, di tutti i parmigiani e di tutti i turisti che d’estate vengono a soffrire il caldo a Parma. 07 SET 2016
La certosa dell’arte A Parma un immerso archivio conserva la storia della cultura visiva italiana. E la pace dello spirito. Dai modelli di Sottsass ai disegni di Sironi, dagli abiti di Walter Albini, alle fotografie di Guidi e Ghirri. Un viaggio nel patrimonio artistico. Sofia Silva 07 AGO 2016
I folli sono in buona compagnia Aggiunte da fare al “Repertorio dei matti della città di Parma”, splendido progetto editoriale. Di questo passo urge aggiornare i repertori di Roma e di Torino. Antonio Gurrado 02 AGO 2016
Governare, che dolor! Storia della sospensione di Pizzarotti, sospesa da 3 mesi La lentezza del giustizialismo a 5 stelle. La vicenda di Parma rappresenta tutti i problemi che il M5s ha con la democrazia interna, la gestione del dissenso, la trasparenza e un non-statuto che viene scritto progressivamente, in base allo svolgersi degli eventi, e il cui contenuto si scopre ex post. 02 AGO 2016
Il problema del M5s con l’immondizia, da Roma a Livorno fino a Parma La quinta stella dei grillini finisce a Malagrotta. La nuova giunta romana, di fronte alla città sommersa dai rifiuti, si è rivolta proprio al "Supremo" Cerroni, padre della discarica che per i grillini era sinonimo del malaffare, dell'inquinamento, delle collusioni tra politica e interessi privati. 28 LUG 2016
Leggere Nori per evitare librerie senza libri e parole senza cose Nori racconta che da giovane aveva iniziato a cercare le parole nel cielo della letteratura; pertanto si sforzava di usare una lingua da cui non si capisse che lui era di Parma. Dal 1999, invece, Nori si è messo a scrivere l'italiano che si parla a Parma, dove non si usano mai parole come “felicità” o “amore” perché non hanno un equivalente dialettale. Antonio Gurrado 15 GIU 2016