In libreria Valéry e una poesia che per raggiungere l’assoluto scivolava nel pomposo Dalla costante attrazione verso la figura di Narciso all'incompatibilità tra l’atto di pensare originalmente e l’atto di scrivere per un pubblico. Nell'antologia “Ciò che scrivo non è scrivere”, Andrea Franzoni raccoglie gli appunti aforistici dello scrittore francese Matteo Marchesini 18 GEN 2025
Eccellenza e cattivo gusto Perché i sociologi della cultura non vedono mai niente di stupido o volgare Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di valore. E le questioni di qualità culturale, di eccellenza o di cattivo gusto, di fallimento artistico o di cecità intellettuale, non sono afferrabili dalla scientificità analitica Alfonso Berardinelli 18 GEN 2025
il racconto Caro amico geniale. Le lettere tra Einstein e Paul Valéry Lo scambio epistolare tra i due racconta il legame fra poesia e scienza, e aprono una finestra sulla tragedia degli ebrei nel ’900 Marinella Guatterini 10 APR 2023
una fogliata di libri Le notti segrete di Paul Valéry tra quaderni e infinito pensare Si svegliava verso le quattro, si chiudeva in una stanza e vi restava fino alle sette a scrivere, a fabbricare un edificio di carta. Sono i “Quaderni” (editi in Italia da Adelphi). Il 30 ottobre scorso ricorrevano 150 anni dalla nascita dello scrittore Rinaldo Censi 15 GEN 2022