1922-2022 Cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer. Una biografia minima, in numeri Oggi, 22 maggio, ricorre il centenario della nascita dello storico segretario del Partito comunista Filippo Passeri 25 MAG 2022
Il centesimo anniversario La Nato di Berlinguer, uno schiaffo a Mosca Il compromesso storico e la tragica grandezza del leader del Pci un secolo fa. La sua proposta era di staccare il partito dall'Urss accettando i valori del pluralismo e della società occidentale, al fine di creare un gruppo costruttivo per le sorti del paese Giuseppe Bedeschi 21 MAG 2022
il video Viaggio a Zagarolo, tra i (pochi) comunisti che festeggiano con la Z di Putin Dopo le polemiche sul manifesto che ammicca all'invasione russa in Ucraina, il Pci si è ritrovato nel comune laziale, tra pizza, mortadella e vino rosso. "Quel logo è stato un modo per accendere un dibattito" Giorgio Caruso 08 MAG 2022
Quel che resta della diversità L’autonomia da Mosca del vecchio Pci messa a dura prova dai putiniani di oggi Nonostante i suoi limiti e contraddizioni, i giustificazionismi e gli orrori, ma anche le prese di distanza e le battaglie coraggiose, continuo a credere che la storia dei comunisti italiani non sia riducibile a quella di un capitolo minore nel libro nero del comunismo internazionale Francesco Cundari 02 MAG 2022
L’austerità di una volta. Storia di un dibattito lacerante che rischia di riproporsi Negli anni Settanta Enrico Berlinguer, come un “frate zoccolante”, l’aveva elevata a strategia politica. Anche dentro al Pci non tutti erano d’accordo Francesco Cundari 26 MAR 2022
“Ristabilire confini netti tra potere giudiziario e potere politico”. Chiacchiere con Violante "Sugli effetti di Mani Pulite aveva ragione Craxi. Oggi ce ne accorgiamo in maniera evidente. Siamo passati dalla delegittimazione allo sgretolamento del sistema politico". Parla l'ex responsabile Giustizia del Pci 17 FEB 2022
3/11/2001 - 3/11/2021 In ricordo di Lucio Colletti, il comunista eterodosso che divenne liberale Vent'anni fa moriva il celebre filosofo romano, che ebbe la forza di mettere in discussione il proprio precedente patrimonio ideale e di avviare una fase interamente nuova Giuseppe Bedeschi 02 NOV 2021
La recensione Emanuele Macaluso, una vita di calli e di baci Disobbediente, innamorato e arrestato per adulterio. Concetto Vecchio racconta Macaluso e il Pci. La storia del partito dovrebbe iniziare dalla sua camera da letto di Caltanissetta 17 LUG 2021
La dura legge di Bella ciao Qualcuno vorrebbe istituzionalizzarla, ma la sinistra sceglie sempre l’intransigenza sbagliata. Come quella linguistica Francesco Cundari 14 GIU 2021
Il primato dell’antipolitica Per espressioni e obiettivi è una tendenza che finisce sempre per favorire la destra, ma nasce spesso a sinistra Francesco Cundari 22 MAG 2021