Lo spirito della candela Fiaccola funebre e chiarore nuziale, luce fatua e perpetua: il cero amato da generazioni di artisti. Anche contemporanei, come si vede in una mostra allestita in Germania Alessandra Iadicicco 09 GEN 2017
Fantin-Latour e il rigore dei fiori Intransigente e solitario, moderno suo malgrado, il pittore dipingeva nature morte e amici. E tanti autoritratti. La passione ossessiva di un idealista: 150 opere, tra dipinti, disegni e fotografie, in mostra al Museo del Luxembourg a Parigi. Marina Valensise 31 OTT 2016
Cole, Catlin, Homer: la scoperta di un altro Ottocento Per la critica d’arte europea, il XIX secolo ha un suo acme artistico necessario e imprescindibile attraverso il quale nasce la modernità: ed è l’impressionismo europeo-parigino. Ma anche l’arte americana del XIX secolo ha una sua individualità e una sua riconoscibilità che ne fanno un fenomeno importante nella storia dell’arte mondiale. Angiolo Bandinelli 16 AGO 2016
Le vedute di un patriota: Ippolito Caffi Romantico e anticonformista, per tutta la vita inseguì un suo ideale di libertà, artistica e politica. “Tra Venezia e l’oriente”: l’arte del pittore in mostra al Museo Correr. Mantenne sempre una visione eterea e sublime della realtà vera delle cose, attento alla natura fragile e fugace della vita umana. Marina Valensise 25 LUG 2016
Hopper, una luminosa solitudine Tempi sospesi, figure in attesa, sguardi rivolti all’orizzonte: così il pittore trasfigurò il sogno americano. Dagli esordi parigini ai capolavori, una mostra a Bologna. Giuseppe Fantasia 04 LUG 2016
Il nano dei Medici “Tanto brutto che pareva bello”, temibile e divertente: ecco Morgante, il preferito dagli artisti del ’500. Anche lui nella mostra fiorentina su “Buffoni, villani e giocatori”. Si chiamava Braccio di Bartolo, gli avevano affibbiato per burla il nome di un gigante. Raffigurato in tele, arazzi, marmi. Marco Bona Castellotti 20 GIU 2016
Governare il mistero Roma La Capitale è governata da forze sotterranee che sfuggono a prìncipi e cardinali, ma che il pittore Scipione seppe intuire. Appunti artistici per gli aspiranti sindaco. L’Inferno del pittore e i suoi angeli ne sono i drogati custodi, fino ai sentieri della campagna romana. Sofia Silva 10 GIU 2016
Lucciole per modelle Piacevano a Manet, Van Gogh, Picasso. L’arte moderna è nata anche con le prostitute della Belle époque. Una mostra ad Amsterdam e una su Toulouse-Lautrec a Roma. Maurizio Stefanini 28 MAR 2016
Le regole di don Freud L'arte, come il sacerdozio, non è un mestiere ma una vocazione: sette consigli per diventare come il pittore inglese Lucian Freud, il più grande di tutti. 26 MAR 2016
Più nudi di così Glutei, seni, “stomachi e fianchi” e pubi con o senza foulard: era un trionfo di corpi l’arte a Firenze nel ’500. Subì qualche rimbrotto, ma nessuno si sognò di chiuderla in scatola Marco Bona Castellotti 14 FEB 2016