Alle Scuderie del Quirinale Napoli Ottocento, la mostra che riscatta i suoi pittori dal limbo dove tanti studiosi li avevano relegati Il percorso guida i visitatori “dal sublime alla materia” secondo l’intento del curatore Sylvain Bellenger, normanno ma napoletano d’adozione. “Fu l’unica metropoli italiana in cui confluirono artisti, studiosi e scienziati da ogni parte del mondo” Francesco Palmieri 01 APR 2024
la mostra Amorevoli mostri. I quadri di Ryan Heshka a Milano La vita dopo la fine del mondo? Assomiglia agli anni Cinquanta delle pin-up e dei drive-in. La mostra “Springs to Come” è una finestra immaginaria sull’idea dell’artista di un “retrofuturo” decisamente ottimistico Vittorio Bongiorno 02 MAR 2024
la mostra Da Monet a Matisse: lo sguardo americano sulla specificità dell’arte europea A Padova Palazzo Zabarella ospita una cinquantina di opere di artisti moderni francesi tutte provenienti dal Brooklyn Museum. Una vivida rappresentazione di come è maturato il rapporto e il gusto americano Giacomo Giossi 07 FEB 2024
Preghiera Atopos: la magnifica esplosione nel quadro di Angela D'Ospina L'estasi del quadro dell'artista tarantina, vincitrice della decima edizione del Premio Eccellenti Pittori - Brazzale 13 GEN 2024
ODIO LE MOSTRE - 8 Per una volta, ecco una mostra da amare come si deve amare la vita Si chiama "Under Raffaello" la mostra evento di Urbino. Protagonista indiscussa "la giovinezza", campo anagrafico oggi più esteso che mai 16 DIC 2023
Di luce e di nero. Intervista alla stella dell’arte Anselm Kiefer "L'antisemitismo non è mai stato soppresso", dice l'artista tedesco che la Germania ha provato a nascondere, mentre racconta il talento che dice di non avere 20 NOV 2023
preghiera La pittura racchiude l’identità italiana Chi ha messo il governo patriottico a capo del Padiglione Italia della Biennale 2024? Un nemico della pittura 06 OTT 2023
preghiera Alla visita del Louvre preferisco la lettura di libri sul Louvre Pierre Schneider, storico dell’arte franco-belga, negli anni Sessanta andò undici volte a visitare il museo francese con undici artisti diversi. E notò che di fronte a loro, a Giacometti, Mirò, Steinberg e gli altri, i quadri antichi riprendevano a vivere. Il suo libro è meglio di una visita 18 AGO 2023
gli amori del pittore Topazia, il primo amore di Guttuso La scoperta a Bagheria di un graffito fatto dal giovane pittore siciliano con il suo primo amore Franco Lo Piparo 05 AGO 2023
Odio le mostre - 4 Ode al marchese Ricci che ha ridato vita a Ugo Celada da Virgilio L’esposizione al Labirinto della Masone visitabile fino al 17 settembre è un’occasione unica per riscoprire il pittore tanto novecentesco quanto lombardo e la sua “versione depurata della realtà imperfetta” 15 GIU 2023