odio le mostre - 3 Scoprire Felice Casorati nella “Villa dei capolavori”, nel parmense più profondo Fino al 2 luglio saranno ospitate nel villone che fu di Luigi Magnani le opere del più borghese dei pittori. Ma il ricco allestimento della Fondazione Magnani-Rocca offre anche validissime alternative, da Tiziano a Dürer 27 MAG 2023
il foglio del weekend I colori felici di Sorolla Intingeva il pennello nel sole e ispirava ottimismo alla Spagna della Belle Époque. I quadri in mostra a Roma Maria Pia Farinella 24 APR 2023
preghiera Degli anni Venti del passato restano architetture e pitture. E dei nostri anni Venti? Oggi l'architettura è diventata tecnologia, ovvero transeunte. E la Biennale di Venezia e istituzioni analoghe privilegiano da anni, a spese della pittura fatta di immagini, forme d’arte senza immagini. Resterà solo vuoto e desolazione? Non è detto 06 APR 2023
l'intervista Musica, colori e impazienza accompagnano l'arte di Lynette Yiadom-Boakye L'artista inglese presenta la retrospettiva che il museo Guggenheim di Bilbao le dedica. Una selezione di 70 dipinti e diversi disegni a carboncino. E al Foglio racconta: "Scrivo su ciò che non posso dipingere e dipingo ciò che non posso scrivere" Giuseppe Fantasia 01 APR 2023
Spazio e arte L’eccezione de Chirico in una pittura moderna priva di senso architettonico L'ossessione per la decadenza, l'amore per gli autori antichi e per la classicità. Mentre gli altri artisti del '900 inventano nuovi stili, lui ritrae l'ambiente inquieto e dinamico in cui tutti si muovono. In libreria gli “Scritti 1910-1978” Alfonso Berardinelli 01 APR 2023
preghiera Non esiste una storia dell’arte senza uomini Katy Hessell avrà anche scritto "The Story of Art without Men", ma è solo propaganda femminista. C’è un presente dell’arte con molte donne, sì, e a scrivere i nomi l’elenco sarebbe più lungo della rubrica. Mentre non c’è un passato dell’arte con molte donne 08 FEB 2023
Ode a Lorenzo Lotto, pittore dimenticato Messo in ombra da Tiziano per secoli. Il poeta e anima affine Francesco Scarabicchi ha rimediato all’oblio Cettina Caliò 23 GEN 2023
preghiera Il quadro più bello del 2022 rappresenta un fiore che non esiste Enrico Minguzzi è il vincitore del Premio Eccellenti Pittori-Brazzale. C'è da esserne contenti perché la natura, l’empia natura adorata dagli ambientalomani, uccide: con la cultura, con la pittura, si dura di più 14 GEN 2023
Perdersi dietro Hieronymus Bosch. Chiacchiere dalla mostra a Milano Che faccia aveva Bosch, il pittore più misterioso dell’altro Rinascimento? Fu un pittore molto famoso, ma di lui non sappiamo quasi nulla. Del “Giardino delle Delizie” non conosciamo nemmeno la datazione Marco Ballestracci 02 GEN 2023
facce dispari Alfredo Accatino, le gioie di un cacciatore di outsider Creatore di grandi eventi, ma anche figlio d'arte che continua a ricercare il talento nascosto: "Nella creatività non esiste alto e basso. Esiste solo la qualità" Francesco Palmieri 13 NOV 2022