preghiera In quaresima-guerra-pandemia, la bellezza serve di più. Sei quadri Stendhal parlava di una "promessa di felicità". Ecco i primi sei dei dodici finalisti del premio Eccellenti Pittori - Brazzale, ottava edizione 03 MAR 2022
preghiera Un artista religioso oggi rischia l'interdizione, ma si prepara un posto in paradiso Su arte e fede si legga "Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea" di James Elkins, ma soprattutto si guardino i pittori. Come Giuliano Guatta che dice: "L'arte seria è taumaturgica, ha a che fare con la salvezza e per questo non può essere che religiosa" 19 FEB 2022
conversazione tra i quadri Roma oggi è ancora una musa. Lo sguardo di tre pittori sulla Capitale che cambia Nella città dove più di tutte la storia si è accumulata e stratificata, non è facile sapere dove volgere lo sguardo. Gli artisti e i loro quadri offrono un punto di vista nuovo. A colloquio con Giorgio Ortona, Mauro Reggio e Silvia Codignola Nicola Contarini 05 FEB 2022
piccola posta Di palme e di banani. Qualche osservazione sullo scambio tra Grasso e Montanari La piccola disputa botanica su Twitter tra il direttore dell'ufficio stampa del Quirinale e lo storico dell'arte è molto divertente e poco drammatica. Non dubitiamo del resto che Montanari sappia distinguere: la grande pittura è piena di palme illustri 03 GEN 2022
preghiera Lode ai pittori che fanno venir voglia di mettere su famiglia Ce ne sono, e sono mirabilmente autonomi rispetto alla tendenza disgregatrice: gli piace dipingere famiglie, spesso la propria, con alti risultati estetici e commozione contagiosa 23 DIC 2021
preghiera Nei quadri di Luigi Nono c'è il cristianesimo come dev'essere Per lui si è parlato di "verismo sentimentale" e non suona come un complimento. Invece lo è: i suoi quadri mariani sono perfetti per la festa di oggi. Se sparissero queste preghiere così, collettive, all'aperto, con vecchi, donne e bambini, significherebbe che il cristianesimo è morto 08 DIC 2021
Il Foglio weekend Addio avanguardia. Come sta cambiando l’arte Un tempo diventava politica e disprezzava il mercato. Oggi i milionari si comprano i graffiti. Storia di una normalizzazione Ugo Nespolo 06 DIC 2021
il foglio arte Come rifondare una repubblica dell’arte superando lo stato-gattopardo che soffoca il mercato Dalla ricerca “Arte: il valore dell’industry in Italia” nuovi spunti e vecchi allarmi. Diventare internazionali, ma in italiano Francesco Stocchi 27 NOV 2021
Il Foglio arte Una, nessuna e cento donne nelle tele mai finite di Willem de Kooning Geniale, irascibile, prima povero e disadattato, poi ricchissimo. Rifuggiva le correnti, si reinventava di continuo. E ogni pigmento di colore sembra investito da un uragano Furio Zara 27 NOV 2021
il doodle di oggi Vita e segreti di Jan Vermeer, misterioso pittore fiammingo Nonostante poche informazioni sulla vita dell'artista e un numero ridotto di opere arrivate fino a noi, la bellezza dei suoi dipinti l'ha reso il massimo esponente della pittura del suo tempo. Google lo celebra oggi con un doodle e una recente ricerca rivela un aspetto inedito della sua tecnica Redazione 12 NOV 2021