il foglio del weekend Gli anni dei pittori felici “Painting is back”. A Milano in mostra gli splendidi, colorati, folli anni Ottanta dell’arte italiana. In fuga dall’ideologia Valeria Sforzini 28 GIU 2021
Il Foglio Arte Basta uno straccio impregnato di colore a un giocoliere dell’arte e della parola Gouaches, collages, acquarelli. E poi rime, assonanze, capriole verbali… Nel pantheon di suggestioni di Toti Scialoja, dove tutto si ricompone Furio Zara 26 GIU 2021
Il Foglio Arte Perdere l’autore per trovare una pittura nuova? Sì, è il momento Entrare nel XXI secolo. Dialogo con Peter Fischli a margine di “Stop painting” Francesco Stocchi 26 GIU 2021
preghiera Guardiamo gli artisti finché sono vivi Per il pubblico morto (intellettualmente), se un pittore non è morto (fisicamente), allora non esiste. Ma l'italia è piena di arte che si sta facendo qui e ora, e tornare sempre sui soliti nomi, famosi e strafamosi, ci impedisce di apprezzarla 16 GIU 2021
preghiera Un giovane pittore per la chiesa di Fuksas La superficie architettonica dell'edificio a Foligno è visivamente inquinante. Urge un muralista che lo riporti alla sua funzionalità liturgica 11 MAG 2021
preghiera Voglio vivere nel mondo colorato di Domenico Ruccia La pittura dell'artista barese, agli antipodi di proibizionismo e moralismo, raffigura un paradiso terrestre su tela. In una dimensione a metà strada tra Puglia e California 29 APR 2021
È morto Luciano Ventrone, artista sublime che disegnava come un padreterno La sua pittura ha fatto il giro del mondo, dall'Europa al Giappone. Ma per tutta la vita lui è rimasto fedele alla sua morale di artigiano per nulla ambizioso di vaneglorie Duccio Trombadori 16 APR 2021
Uffa! La biblioteca di Malabotta è uno scrigno di passioni e un pezzo di grande storia Il catalogo del libraio triestino Simone Volpato getta luce sulla passione bibliofila del grande collezionista di quadri Manlio Malabotta, sedicente rigattiere, orgoglioso di possedere Giampiero Mughini 06 APR 2021
il foglio arte L’intelligenza artificiale impara l’arte e ne crea una tutta nuova Da Mario Klingemann ad Anna Ridler: opere e sperimentazioni con le Generative Adversarial Networks. Un libro di Alice Barale Nicola Baroni* 13 FEB 2021
Il quadro ecologico Da New York fino all’Italia, le gallerie si fanno sempre più verdi. Koolhaas, dopo avere spasimato per Manhattan, ora torna alla natura Valentina Bruschi 21 SET 2020