Capolavori impossibili La tarda età e l’opera assoluta, tra utopia e incomprensioni. Da un racconto di Balzac a Cézanne e Picasso Ugo Nespolo 10 SET 2018
Il minimalismo fa scappare anche gli spermatozoi Il critico Craig Owens e l'attacco all’arte figurativa dei pittori neo-espressionisti ritenuti colpevoli di “virilità, mascolinità, possanza” 19 GIU 2018
L'isola degli incanti Un grande viaggio nella Sicilia della luce e dei colori affidato agli acquerelli di Fabrice Moireau. La “cedevole scambievolezza delle tinte” già tanto amate da Goethe in bella mostra a Roma Giuseppe Fantasia 14 MAG 2018
High & Low Con l’arte alla portata di tutti, tutti si sentono artisti La modernità ha portato all’incontro tra cultura alta e bassa, sgonfiando la bolla speculativa su cui è costruita la storia artistica contemporanea. Ma un’arte senza autonomia può essere ancora considerata tale? Ugo Nespolo 12 FEB 2018
La pittura non è mai morta Gli artisti non smettono di dipingere. Alla Fondazione Stelline di Milano c'è una grande mostra da vedere 09 DIC 2017
Vermeer c'est moi Come un abile pittore ignorato dalla critica riuscì a ingannare Göring e pure i migliori esperti d’arte. Han van Meegeren non copiava i quadri del maestro di Delft, li inventava proprio Giuseppe Marcenaro 14 AGO 2017
E Pablo s'innamorò di Napoli Un secolo fa. “Cantiamo e siamo felici”, scriveva Cocteau alla madre mentre Picasso dipingeva, rapito dalla bellezza della città e influenzato dalle sue tradizioni. Una mostra tra Pompei e Capodimonte Giuseppe Fantasia 12 GIU 2017
Un'altra Parigi La città cambia con il Secondo impero. Manet ne coglie i fermenti e apre le porte della pittura alla modernità. Una mostra a Milano Giuseppe Fantasia 03 APR 2017
Dipingere con lo zio (usando le sue ceneri) L'arte macabra di Bea Haines, considerata una delle migliori pittrici britanniche under 30, che ha un modo tutto suo di mescolare gli acquerelli Antonio Gurrado 10 MAR 2017
Ultimo saluto a Wolfango Peretti Poggi, riservato genio della pittura E’ morto lunedì a Bologna, la sua città. Le sue opere lasciano sbalorditi e commossi, e non c’è bisogno di essere intenditori Adriano Sofri 19 GEN 2017