Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire che il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025
una fogliata di libri Poesia demenziale da Ferdinando Ingarrica a oggi La recensione del libro a cura di Stefano Tonietto edito da Quodlibet, 320 pp., 19 euro Carlo Crosato 19 FEB 2025
piccola posta Postilla al raffinato Ungaretti del 1923 (poi rinnegato) e alla copia fiorentina numero 314 Ancora sulla mostra inaugurata l’8 febbraio al Museo della Carta di Pescia, dedicata alla famosa edizione del 1923 del “Porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti. Cose note che non erano abbastanza note, a partire dalla compromissione del poeta col fascismo Adriano Sofri 12 FEB 2025
La nuova poesia Versi non polverosi per scoprire le direzioni che ha preso la poesia italiana Stefano Modeo, Marilena Renda, Giovanni Turra: poeti moderni in cui si sente l'eco dei classici, assimilando il passato per poi declinarlo nella propria contemporaneità Matteo Marchesini 06 FEB 2025
preghiera Niente rimpianti, ben due poeti vanno in onda in un programma Rai Due fra i migliori poeti italiani viventi, Franco Arminio e Davide Rondoni, e la loro “Biblioteca dei Sentimenti” su Rai 3. Non nel 1965, nel 2025! Camillo Langone 04 FEB 2025
Dino Campana, il guerriero errante Un poeta visionario, la “Linea ligure”, i “Canti orfici” e la morte in manicomio. Arriva in libreria il Meridiano Jacopo Parodi 06 GEN 2025
Il Figlio Non è la terra che mi mancherà, sei tu che mi mancherai. Il pensiero di Louise Glück I versi più importanti della poetessa statunitense ritornano in libreria, con una raccolta che offre la decisiva conferma che le poche certezze sul senso della vita sono nascoste proprio tra gli intensi, irragionevoli palpiti della poesia Michele Neri 07 DIC 2024
preghiera Chi si è dimenticato cos'è l'amore legga le poesie di Gabriella Sica “La fabuleuse vie” raccoglie due piccoli libri di poesie, uno del 1986 e l’altro di questo 2024. Ed è meraviglioso che quarant’anni non abbiano piegato la poetessa, sempre innamorata dell’amore, sempre fedele alla sé stessa ragazza Camillo Langone 28 NOV 2024
Una fogliata di libri Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi La recensione del libro a cura di Faezeh Mardani edito da Mondadori, 444 pp., 24 euro Riccardo Bravi 20 NOV 2024
Roma capoccia Le 120 giornate di Dario Bellezza, l'unico poeta davvero romano Il suo stile complesso e antico, celebrato da Pasolini come il migliore della sua generazione, si lega drammaticamente alla città di Roma. Lungo la sua vita la bellezza poetica si intreccia con la desolazione della realtà e la violenza di una malattia rivelata contro il suo volere. Storia di un artista nato dimenticato Andrea Venanzoni 26 OTT 2024