una fogliata di libri Robert Frost e l’inesorabile sentore di pienezza che ci conquista “Fuoco e ghiaccio” è il titolo della nuova raccolta in traduzione italiana del "poeta d’America" (Adelphi) Edoardo Rialti 26 MAR 2022
FACCE DISPARI Cettina Caliò, la poesia e l’amore per Sergio Claudio Perroni "Quando scrivo mi sembra di avere più senso, di respirare meglio", ci dice la poetessa catanese. Il linguaggio politicamente corretto? "Mi fa paura perché manifesta la stupidità di quelli che una volta si chiamavano opinion leader" Francesco Palmieri 13 MAR 2022
Inherent Vice Stephen Crane, l'americano bohémien Il "ragazzo in fiamme”, come osserva Paul Auster nella biografia a lui dedicata, è stato uno scrittore, poeta e giornalista di grande importanza letteraria. In Italia è ancora poco conosciuto Alberto Fraccacreta 28 FEB 2022
una fogliata di libri Mappa immaginaria della poesia italiana La recensione del libro di Laura Pugno, il Saggiatore, 248 pp., 23 euro Alessandro Mantovani 23 FEB 2022
Roma capoccia Raffaella La Crociera, piccola poetessa di Roma. Una storia antica Nonostante la malattia, la bambina conquistò il cuore di molti italiani con le sue poesie. Una di queste dedicata alle vittime dell'alluvione di Salerno. A lei oggi è dedicata una scuola a Casal Bernocchi Andrea Venanzoni 19 FEB 2022
Poesie e prose di Camillo Sbarbaro È finalmente uscito il Meridiano di un poeta di difficile definizione, dalla penna secca ed essenziale Giulio Silvano 17 FEB 2022
preghiera Il poeta Claudio Damiani ci insegna la saggezza del voltarsi dall’altra parte “Abbiamo tanta scienza / ma di noi non sappiamo niente, / e con la scienza, con la tecnologia / ancor più stride la nostra mortalità”, scrive questo seguace di Orazio e Parmenide. Una bella chiave di lettura per questi ultimi due anni 09 FEB 2022
preghiera Franco Arminio mette l'amore al posto giusto: accanto alla morte Le poesie di "Studi sull'amore" del bardo d'Irpinia non sono soltanto delirio passionale. I suoi versi quasi in prosa, il cui primo merito è la leggibilità, possono convincere anche gli oraziani più incalliti 04 FEB 2022
lettere rubate Le ultime poesie di Grace Paley, che ha saputo ascoltare la musica del mondo Tutto il rumore che fa la gente vivendo, litigando, tradendosi, lottando per esistere, lei lo ha ascoltato e lo ha messo nei suoi racconti strepitosi, nei saggi e nelle poesie 29 GEN 2022
nuove edizioni Cent’anni di “Trilce” di César Vallejo, il poeta che mostra la purezza dell’assurdo Elsa Morante scelse un suo verso a epigrafe per "La Storia", "por el analfabeto a quien escribo". Una scrittura che si regge sul paradosso e sull’ossimoro, in cui un'energia imperiosa fa da contraltare alla sofferenza e alla solitudine Matteo Marchesini 14 GEN 2022