Tra politica e cultura La solitudine di Cesare Segre, troppo distante dall’imbarbarimento di massa L’impegno politico e culturale di un intellettuale. Nato a Verzuolo e cresciuto a Milano: un volume per ripercorrere pienamente la storia di uno dei massimi esponenti della critica italiana novecentesca Giacomo Giossi 22 APR 2024
Andrea's Version Quelli che stanno al loro posto senza pretendere nulla Sarebbe gradito un applauso verso queste persone, che non si scatenano e non accendono litigi tra le forze politiche 20 MAR 2024
Vuoi far politica? Fuori dalle chiese. Il vescovo di Reggio Emilia manda in tilt il cattolicesimo politicante A inizio febbraio la lettera del vescovo: sono incompatibili il ministero di natura ecclesiale con l’impegno politico. Chi si candida alle elezioni non può contemporaneamente continuare a fare il catechista, il lettore, l’accolito o il ministro straordinario dell’eucaristia 20 FEB 2024
Uffa! Che nostalgia per quegli italocomunisti lontani anni luce dalla decrescita felice L'Italia e la sinistra in un libro di rara goduria. Quello di Giovanni Sallusti che prende a sonori ceffoni la cultura del woke e del "gretinismo" ambientale Giampiero Mughini 10 FEB 2024
Uffa! "Socialista", l'aggettivo diventato tabù in quest'Italia sempre più smemorata Denari, uomini e un pezzo di storia del nostro paese. C’è qualcuno sotto i quarant’anni che sappia chi fossero i socialisti craxiani? Che cosa provavi ad avere di fronte a cena un comunista della stazza di Pajetta? Giampiero Mughini 20 GEN 2024
Il Foglio a San Siro Abodi: "Lo sport è una difesa immunitaria sociale, pronti con la riforma del lavoro sportivo" "Fare attività fisica è una necessità, oltre che un piacere. E un patrimonio collettivo". L'intervento del ministro per lo Sport e i Giovani all'evento del Foglio a San Siro 11 MAG 2023
lettere al direttore Le minoranze servono, anche nei partiti in cui non ci si riconosce più Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 09 MAG 2023
la Lega e la Russia Savoini è innocente, quello che la Lega faceva con Putin no Per la Lega salviniana la politica internazionale non è mai stata il risultato di un esame del posizionamento del paese e dei suoi interessi, è stata trattata come un esercizio puramente propagandistico, il che ha portato agli errori che sono sotto gli occhi di tutti Sergio Soave 27 APR 2023
Riconquistare il popolo Servirebbe un po’ d’erotismo per rivitalizzare il rapporto tra politica e cultura Se i partiti non piacciono più non è soltanto per lo svuotamento di contenuto. Non ci sentiamo più partecipi della vita civile, perché il racconto mediatico segue schemi polemistici che rincorrono la viralità Ludovica Taurisano 15 APR 2023
Il gran momento delle scuole di politica Voglia di competenza. Approssimazione e antipolitica non si portano più. Proliferano i corsi per giovani di talento dove si impara a capire la cosa pubblica e si analizzano i modi di governarla. E non sono sempre legati ai partiti 13 MAR 2023