Ora in Inghilterra dire "donna incinta" è offensivo Un sindacato medico invita i dottori a non parlare più di “expectant mothers” bensì di “pregnant people”. Le conseguenze del caso di Hayden, una ventenne che ha sospeso il cambio di sesso per avere un figlio prima di diventare maschio Antonio Gurrado 31 GEN 2017
Milo arriva alla Simon & Schuster e manda in tilt l’editoria Scrittori e salotti letterari nel panico: boicottaggio del colosso per il libro di Yiannopoulos, il “gay reazionario” 21 GEN 2017
Vietare l’alzata di mano in classe è l’ultima fuffa del politicamente corretto "Pratica che penalizza i timidi". La scelta di un liceo inglese Matteo Righetto 06 GEN 2017
L’indigesto Trump e l’eterogenesi dei fini Israele, Putin, il clima e il free trade: vuoi vedere che alla Casa Bianca si determina il famoso bene che viene dallo “intrare nel male” machiavellico? 01 GEN 2017
Criticare l'islam favorisce la radicalizzazione? Pensarlo è un suicidio "E' proprio la mancanza di critica che ha condotto alla rinascita dell'islam militante", scrive il saggista americano William Kilpatrick 30 DIC 2016
La brutta morale Un tempo l’arte aspirava a verità e bellezza. Oggi a “uguaglianza e diversità”. I musei sono diventati campi di battaglia ideologici 26 DIC 2016
Non che sentissimo così urgente il bisogno di un dibattito sulle sceneggiature pol. corr. sull’islam Serie e terrorismo Mariarosa Mancuso 21 DIC 2016
A Oxford arrivano i pronomi gendericamente corretti Il sindacato studentesco dell’Ateneo ha realizzato un volantino con il quale incoraggia gli studenti ad utilizzare, piuttosto che “he” or “she”, lui e lei, una forma neutra di pronome: “ze” 15 DIC 2016
Ora le università in America sostituiscono Shakespeare con le poetesse afro-lesbiche C’è chi sostiene che il Bardo in “Romeo e Giulietta” con la guerra fra Capuleti e Montecchi in realtà voleva descrivere la crudeltà di una società patriarcale che spinge i giovani a commettere atti di “violenza fallica” 14 DIC 2016
Il prete di Cremona che non vuole il presepe studi almeno la retorica Più che la decisione presa per rispetto delle altre religioni, scandalizzano le argomentazioni addotte. Ma il cappellano la Bibbia l'ha mai letta? Antonio Gurrado 12 DIC 2016