l'intervista Carlo Verdone: "Sul set non si può più dire nulla. Così il politicamente corretto ha cambiato la commedia" Da Un sacco bello a Vita da Carlo: com'è cambiata la sensibilità del pubblico dagli anni 80 a oggi. "Prima si potevano prendere in giro tic e mitomanie, oggi sembra che ci sia un tribunale dell’inquisizione". Poi gli incontri con Sergio Leone, Ennio Morricone, Sordi e Proietti. Colloquio con l'attore e regista romano Giuseppe Fantasia 18 SET 2024
Dopo Venezia 2024 Padre Pedro: da ribelle e anticonformista, Almodóvar è diventato vescovo laico progressista e allineato Nella sua ultima opera, il regista spagnolo appare caricaturale e convenzionale, continuando rappresentare un occidente oppressivo e reazionario, nonostante la società sia ormai libera e aperta a tutto: un vuoto pulpito ideologico in formato film 16 SET 2024
un foglio internazionale Perché il multiculturalismo ha fallito L’attacco alla vecchia eredità culturale non porta a nuove forme di appartenenza, ma solo a una sorta di alienazione. Roger Scruton ci ha spiegato cosa non ha funzionato nel modello inglese 12 AGO 2024
Una fogliata di libri Durante le vacanze, rileggersi Dorian Gray Attraverso i paradossi di Lord Henry si impara tanto la logica (pietra angolare del pensiero razionale, prima vittima dell’onnipervaisvo emotivismo vittimista contemporaneo) quanto la provocazione e quindi il ribellismo libertario (che dovrebbe essere inevitabile per ogni giovane) contro le ortopediche catene del linguaggio e del pensiero Michele Silenzi 27 LUG 2024
un foglio internazionale La vita in una bolla digitale. Parla David Le Breton Più connessioni, meno conversazioni. E non ci sono quasi più sguardi e sorrisi. Smartphone e social, il trionfo della dimenticanza di sé. L'intervista all'ex professore di sociologia e antropologia all’Università di Strasburgo e autore del saggio “La fin de la conversation" 22 LUG 2024
pop corn L’importante è pentirsi. Revisionismo cinematografico, 30 film sotto accusa Da "Via col vento" a "American Beauty", i classici di Hollywood non sono al riparo dal revisionismo woke. Tra accuse di razzismo, sessismo e whitewashing, nulla sfugge ai nuovi benpensanti 01 GIU 2024
L'editoriale del direttore Difendere la libertà con l’arma rivoluzionaria dell’umorismo L'importanza di ridere. Un gran manifesto contro il politicamente corretto da imparare a memoria. Viva Jerry Seinfeld 16 MAG 2024
Bandiera Bianca Se temete che uno spettacolo vi scandalizzi, vi conviene restare a casa Le lezione di Judi Dench contro chi, andando a teatro, non vuole scoprire niente di nuovo o imparare qualcosa che non sa: ignoranti della peggior specie Antonio Gurrado 15 MAG 2024
il Paese dei Balocchi Alice e Hamas nella Wokeland Offesi da Peter Pan, solidali con Sinwar. La censura morale dei classici di Barrie, Verne e Carroll nelle università dove si inneggia ai “fratelli della Jihad islamica” e si processa Israele 29 MAR 2024
Magazine I nuovi apprendisti stregoni: la cultura woke si raduna sotto la bandiera di Hamas Antirazzisti, postmodernisti, ecologisti e femministe. Ecco tutto il "campo largo" dei compagni di letto contro Israele che per far tornare la pace nel mondo, ne chiedono la sparizione 25 MAR 2024