Il Figlio Il figlio di Auschwitz di cui scrive Primo Levi. Non aveva mai visto un albero L’incontro con Hurbinek si snoda in solo due pagine. O poco più. Sessantacinque righe in tutto. Poi di lui non c’è più traccia. Ora una settimana intera sarà dedicata all'eco delle parole che non riuscì a trovare per esprimere l’orrore che lo circondava Massimo Bucciantini 25 GEN 2025
Relazione epistolare Le lettere fra Levi e il suo traduttore Heinz Riedt, carteggio quasi d'amore E' il primo carteggio in volume dell'autore di "Se questo è un uomo" ed è una fitta relazione epistolare che comincia nell’estate del 1959 e termina nel novembre del 1968 per un totale di centotrentadue lettere Marco Archetti 07 NOV 2024
bandiera bianca L'emblema del Campiello dei Campielli Il superpremio ideato per celebrare il sessantennale del riconoscimento letterario degli industriali veneti, è stato vinto da Primo Levi con “La Tregua”. Ma cosa rende un romanzo migliore di tutti? Antonio Gurrado 07 SET 2022
L'urlo che non c'è L'impotenza della critica di fronte alla barbarie L’arte è uno specchio per riflettere sul male di cui l’uomo è capace. Oggi non ci si sente per niente protetti dall’inesistente baluardo della cultura contro l’arbitrio, lo sterminio, il sangue e la violenza Ugo Nespolo 18 APR 2022
preghiera Quel passaggio di Primo Levi, il meno drammatico, ma fisso in testa Aveva ripetuto come il cibo fosse il primo problema nel campo, poi aveva aggiunto: "Passavano i treni civili e avevano delle scritte pubblicitarie, e una diceva: 'BESTE SUPPE KNORR SUPPE', la zuppa migliore è la zuppa Knorr" Adriano Sofri 28 GEN 2022
Perché fare paragoni tra vaccino o Green pass e Shoah è sbagliato, oltre che folle Il Covid ha diffuso una nuova subdola forma di antisemitismo. L'ennesima distorsione di una delle più agghiaccainti malvagià del Novecento Gilberto Corbellini 29 DIC 2021
Uffa! La misteriosa psicosi che porta a rinunciare al bene prezioso della vita Da Hemingway a Pavese: venticinque suicidi illustri nel libro di Susanna Schimperna. Storie di anime e abissi Giampiero Mughini 08 SET 2020
Primo ecologista Levi aveva una passione per la plastica, e aveva capito che i sentimentalismi sull’ambiente sono inutili Andrea Minuz 07 OTT 2019
“L'altrui mestiere”, lo sguardo sul mondo come principio morale La chimica delle parole e una luce mozartiana negli elzeviri di Primo Levi Marco Archetti 22 SET 2019
Ferdinando Camon, scrivere è tutto Nell’ultimo libro del grande scrittore veneto ci sono le riflessioni di una vita, i libri di una vita, che iniziò con l’essere diseredato per colpa di “Un altare per la madre”, il capolavoro che ha fatto il giro del mondo partendo dalla triste e povera civiltà contadina. Poi Pasolini, Leopardi, la psicoanalisi, la mafia accademica e tanto altro Davide D'Alessandro 03 MAG 2019